La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] i due passi sono dovute non solo all’intervallodi tempo che li separa, ma anche a una varietà di fatti esterni. Vanno menzionati i seguenti: ( domani. Quest’oscillazione dipende in parte da questioni divariazione: via via che il ➔ registro si fa ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] quella ventricolare subisce un ritardo di circa 0,1 s. Funzionalmente, questo intervallodi tempo compreso tra l' fasi di contrazione (sistole) e di rilasciamento (diastole) si succedono ritmicamente, dando luogo a una sequenza divariazioni della ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] un determinato periodo di tempo al quale segue un intervallodi oscillazioni di piccola ampiezza. la concentrazione dell'enzima, Cj. Questo tipo divariazione - che può verificarsi solo se il sistema di reazione è lontano dall'equilibrio - è analogo ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] Una di queste è l'ipotesi che lo sviluppo divariazioni nel DNA sia stimolato da un tipo di determinismo di un corpo sedimentario. Un'estinzione di massa è una crisi biologica che continua per un intervallodi tempo definito (1-1,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] coronarica. Nel ricordato MRFIT, il rischio di morte per malattie coronariche aumentava di circa 3 volte passando da valori di diastolica di circa 70 mmHg a valori intorno a 100 mmHg; per lo stesso intervallodi valori, la mortalità per tutte le ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] di fossili: se l'intervallodi variabilità dei caratteri morfologici di un campione fossile è uguale o minore a quello di del cambiamento morfologico, sul carattere di tale variazione e sulla possibilità di molteplici linee filetiche nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] del Sole ed era l'intervallodi tempo tra due successivi tramonti; si divideva in 12 periodi di 2 ore l'uno, valutati millennio, molte città utilizzavano calendari semitici, variazionidi un calendario semitico comune (ormai completamente scomparso ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] circolare destrorsa o sinistrorsa, di solito in un determinato intervallodi frequenze. Tali calcoli possono essere basati su vari modelli quantomeccanici, ma sembra che, almeno in certi casi, piccole variazioni nei dettagli dei modelli possano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] parte dei sali ionici avevano consentito di misurare una variazionedi peso agli elettrodi corrispondente al un 'gap' Eg (intervallodi energia proibita) abbastanza grande da non consentire in esse presenza di elettroni liberi a ogni temperatura ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] divariazioni genetiche non immediatamente evidenti, come ad esempio gli antigeni dei gruppi sanguigni.
La variazione continua di anni. Come dice Stanley: ‟In questo intervallodi tempo [...] possono essersi succedute solo cinque o dieci specie di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...