Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di quanto piccola sia la variazione stimata in termini di consumi energetici pro capite. Per tutti, la sfida è quella di Nella pratica, tale correzione si discosta poco dal 50% nell’intervallodi temperatura compreso tra 150 °C e 250 °C, quindi ηtot≈ ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] , che si riscontrano molto frequentemente negli organismi viventi. Si tratta divariazioni periodiche nell'andamento di determinati processi, tali cioè che una traslazione per un intervallodi tempo ben determinato riporta il processo a una fase ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] una femmina con un intervallodi tempo maggiore di quattro ore l'ultimo maschio sarà il padre genetico di gran parte della prole, produzione di sperma in maschi che occupano ruoli di favoriti e sfavoriti.
Una variazione dell'ipotesi di Parker ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] dei mercati 'completi' (v. § 3a) e si basa sull'esistenza di un numero di attività finanziarie (e di relativi mercati) almeno uguale a quello delle possibili cause divariazione dei prezzi (stati di natura). Arrow e Debreu hanno mostrato come a ogni ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] il moto degli astri in modo più semplice e spiegava la variazionedi luminosità apparente dei pianeti nel tempo. Quest'ultima era dovuta interno e momento della quantità di moto verso l'esterno. La posizione dell'intervallodi Cassini è dovuta a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] rispetto all'etere in un esperimento di laboratorio consisteva nel cercare variazionidi velocità della luce riflessa tra due costante in tale intervallodi tempo, la velocità della luce determinata attraverso il metodo di Römer avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] : l'elemento flusso, misurato con riferimento a un intervallodi tempo, riguarda gli inputs non durevoli e gli outputs solo dalle unità di misura utilizzate per le tre variabili e i parametri α e β esprimono la variazione percentuale del prodotto ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] cui, se in un intervallodi tempo piccolo rispetto al tempo di integrazione del neurone quest’ultimo riceve un numero elevato di input presinaptici indipendenti e ognuno di questi provoca variazioni del potenziale di membrana piccole rispetto alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] il sistema campiona stati che sono collocati in un intervallodi energia più ampio, la maggior parte dei quali deformazione di taglio, caratterizzata da un piccolo angolo di deformazione γ (misurato in radianti), la variazionedi energia libera ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] da piccole particelle o da macromolecole, di dimensioni comprese nell'intervallo ora menzionato, disciolte in un liquido la velocità divariazione della massa delle particelle per effetto sia della deposizione su di esse di alcuni componenti presenti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...