RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] variazione del campo magnetico terrestre nel tempo (archeomagnetismo) e l'altro sulla produzione annuale di anelli negli alberi (dendrocronologia).
I limiti di età databile dipendono dal radioisotopo impiegato. Con il 14C l'intervallodi datazione ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] con dati riferiti a un intervallo temporale di due anni (2009 e 2010, gli ultimi due a disposizione), così da assicurare una maggiore stabilità del dato. Si erano infatti notate per talune unità territoriali forti variazioni da un anno all’altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] variazione della costante gravitazionale con il tempo cosmico; il numero delle specie ammissibili di che le luminosità medie delle sorgenti cambino come L=L0(1+z)3 nell'intervallodi red shift 0⟨z⟨2. A red shift più grandi, le luminosità medie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] approssimato di d per variazionidi i di un grado, o per qualunque valore di i, come aveva promesso al-Fārisī, affermando anche che questi risultati si sarebbero potuti ottenere per interpolazione lineare in ciascuno degli intervallidi ampiezza ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] tempi che caratterizzano il clima fanno sì che sia difficile nel breve intervallo degli eventi degli ultimi anni percepire se vi sia un cc in modelli.
Questi cambiamenti, espressi in termini divariazione media, non sono però destinati a manifestarsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] intervallidi molti ordini di grandezza di lunghezza d'onda e di energia (dai fotoni di 10−7 eV ai raggi cosmici di accordo con il modello di sciame elettronico. Le variazioni a piccola scala di tempo richiedono tempi di accelerazione brevi e regioni ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] di un profilo di dispersione di velocità relativamente piatto poteva essere interpretato sia come dovuto a una variazione del rapporto M/L, cioè alla presenza di le orbite possono essere misurate su intervallidi tempo significativi, qui si può solo ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] lo spettro divariazioni evolutivamente possibili in fenotipi adulti è necessario stimare i gradi di libertà concessi ai in un intervallodi tempo così breve, risultano davvero sorprendenti. Comunque, anche nel corso di forti diversificazioni ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di regioni sviluppate. Se la regione o il gruppo di regioni in oggetto cresce in termini di reddito pro capite più rapidamente dell'area di riferimento, in un intervallodi all'utilizzo del coefficiente divariazione come misura della dispersione è ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] uscita dall'intervallodi variabilità. Pertanto non esiste alcuna maniera pratica per mantenere una relazione fissa tra l'anno venusiano e il calendario rituale, o anche con l'anno vago, quando siano prese in considerazione le variazioni reali della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...