La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] . Il metodo dell'interpolazione quadratica, con intervallidi lunghezza pari alla lunghezza media degli intervallidi misurazione, si prestava molto meglio di quello lineare per descrivere le molte variazionidi dati astronomici governate, almeno in ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] Emilia-Romagna e Veneto (oltre 100.000) sono le regioni con variazioni assolute della popolazione residente più consistenti, mentre la Basilicata, nello stesso intervallodi tempo, è l’unica regione dove la popolazione decresce. La densità abitativa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] a prescindere da quanto piccolo fosse l'intervallodi tempo nel quale avveniva l'osservazione. Per variano casualmente nel corso del tempo, mentre nel caso di luce parzialmente polarizzata le variazioni in ampiezza e in fase sono limitate. In nessuno ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] una funzione della variazionedi attività della cellula rispetto a un livello di riferimento (Georgopoulos et di questa direzione.
È interessante notare come la velocità di rotazione media e l'intervallodi velocità, osservati per diverse direzioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] comprimibile, tenendo conto dell'effetto del trasferimento di calore.
Egli ottenne queste equazioni sulla base di un'analisi originale della deformazione delle particelle in un intervallodi tempo infinitamente piccolo, in cui ogni deformazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 'intensità elettrotonica', la cui velocità divariazione, nel tempo, nel luogo di una corrente avrebbe dovuto rappresentare l percorso. A questo stadio, secondo Hertz, tale intervallo temporale si limitava semplicemente a complicare una situazione per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] per primi che la variazione della massa isotopica m di Hg influenza la temperatura di transizione della superconduttività, esempio, dimostrò che l'intervallodi temperature per le fluttuazioni termiche del momento della quantità di moto è del tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dove M12 e M13 sono i rapporti degli intervallidi tempo moltiplicati per le espressioni contenenti le longitudini genere la deviazione locale del filo a piombo dovuta alla variazione della densità delle falde sottostanti ammontava normalmente a 2″ o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] il punto B in un certo tempo. Dopo un ulteriore intervallodi tempo di pari durata, il corpo in moto uniforme arriverebbe quindi al .
Euler aveva lavorato sui problemi di minimo (il calcolo delle variazioni), e nel 1744 pubblicò sull'argomento ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] , che limitano la finestra atmosferica da 8 a 13 μm. In questo intervallo spettrale, la trasmittanza atmosferica τa può presentare considerevoli variazioni se i contenuti medi di vapor d'acqua, CO2 e altri gas-serra aumentano nel tempo. Volendo dare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...