I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] e per l'informazione dipenderanno, in generale, dal modo in cui suddividiamo in intervalli i valori osservati. Se c'è una certa informazione contenuta nella variazionedi un segnale misurato con una data risoluzione (per esempio, pari all'1% del ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] porzioni di tempo con la PET. Di norma, i segnali fMRl vengono mediati su intervallidi tempo che vanno dai 10 s ai 30 s. Didivariazione emodinamica tra due diversi compiti. Le immagini mediate e normalizzate di una situazione di base o di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] scuola. Lo attestano i dati dei censimenti nazionali compiuti a intervallidi dieci anni a partire dal 1871: nello stesso anno nel (Roma), mostrano stati di oscillazione e panorami divariazione molto marcati, in ogni tipo di realtà urbana. Per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] differenziale e integrale e del calcolo delle variazioni. Questi strumenti matematici innovativi configurarono così un proporzionale alla diminuzione di velocità subita dal corpo medesimo nello stesso intervallodi tempo) e di 'velocità istantanea'; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] il moto del Sole sul cerchio II e si misura l'intervallodi tempo che trascorre fra due passaggi successivi del Sole su un medesimo (ibidem, p. 49).
Effettivamente, al solstizio la variazionedi declinazione del Sole è molto piccola ed era difficile, ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] di trasduzione postrecettoriale, né una variazione del numero dei recettori. Differente è il meccanismo molecolare di alcuni processi di reversibile e piuttosto rapido (dell'ordine di minuti). In un intervallodi tempo più lungo (ore), l'occupazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] . Ciononostante, a causa di complessi fenomeni di retroazione, il livello delle reali variazioni climatiche che potrebbero avere luogo è estremamente incerto.
Il tempo di risposta di un composto atmosferico, che è l'intervallodi tempo entro cui il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] ionizzanti.
L'NMR è caratterizzata da piccole variazioni nei livelli di energia dei nuclei atomici esposti a un forte ultrasuoni utilizzate in campo diagnostico sono comprese nell'intervallodi 1-20 MHz, sebbene in determinate applicazioni sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e dal tempo t. Boltzmann derivò la variazionedi f (x,v,t) come effetto di tutti i processi fisici rilevanti, in particolare intervallodi tempo, così dovrebbe diminuire in un altro intervallo.
Questa apparente contraddizione tra il comportamento di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] era basata sulle curve divariazione sequenziale di composizione del liquido, determinate dai diagrammi di fase, e sul fatto conto dell'esistenza di fusi a basso grado di frazionamento che si formano in diversi intervallidi pressione e temperatura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...