ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ai beneficiari di un capitale qualora il decesso dell'assicurato avvenga entro un prefissato intervallodi tempo ( in misura totale o parziale, alle variazioni dell'indice esterno di riferimento.
B. Assicurazioni rivalutabili: fanno riferimento ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] sono molteplici e assai diversi a seconda dell'intervallodi energia in cui si vuole o si deve di energia
ossia fotoni di energia cosi elevata che una variazionedi qualche decimo di eV, quali sono quelle determinate da processi di scambio di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , ceteris paribus, il risultato inverso si ottiene se il saggio divariazione del monte dividendi è maggiore di quello di autofinanziamento. Se non che, attenuandosi l'alea di continuità nella distribuzione e nella crescita dei dividendi, si abbassa ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] sintomi indicano la presenza di un'infezione in corso (variazioni anormali della distribuzione della ‛virus lenti' si designava originariamente una serie di agenti che necessitano di un lungo intervallodi tempo fra l'infezione e la comparsa della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] rosso poiché, nell'intervallodi tempo nel quale il fotone emesso raggiunge il ricevitore, il sistema di riferimento in caduta per determinare la dipendenza di G dal tempo indicano un limite divariazionedi G su scala di tempo cosmico inferiore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dei moti dei pianeti era dato dalle loro variazionidi velocità; l'osservazione mostra come in tempi CP. Qui Tolomeo parte da tre eclissi lunari; essendo noti gli intervallidi tempo, sono calcolabili i moti medi sia in longitudine sia in anomalia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] le molecole e le pareti del recipiente, dall'altro il numero di questi urti in piccolissimi intervallidi tempo. Se per esempio la variazione media della direzione del moto di una molecola di gas, dovuta all'urto con un'altra molecola o con le pareti ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] soltanto dopo un intervallodi tempo più o meno lungo comincia a migliorare (immaginando di riportare l'andamento paribus, perché le aspettative divariazione del cambio possono modificare la direzione dei flussi di capitali rispetto a quella dianzi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , di un problema di forze e divariazionidi quantità di moto traslazionale, ma di momenti delle forze e divariazioni del gli integrandi. Il metodo di Clairaut consisteva nel calcolare, a intervallidi due gradi di anomalia eccentrica partendo dal ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l'analisi visiva di un colore puro, che implica la separazione dei dati afferenti in opportuni intervallidi lunghezze d'onda questo caso la competizione coinvolgerebbe meccanismi divariazione della soglia di attivazione, come descritto a proposito ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...