L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] chiamò Cerere, come la dea protettrice della Sicilia. Nell'intervallo tra Marte e Giove fu osservato un altro corpo il piano orizzontale locale); usualmente, si parlava di ‘variazione magnetica’ per indicare direttamente la declinazione.
Edmond ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] conclusione, nonostante vi siano prove divariazioni siderali dell'intensità della radiazione cosmica su tutto lo spettro d'energia, l'esistenza di un'anisotropia di origine galattica appare accertata solo nell'intervallo d'energia 1013-1014 eV. Da ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] state riscontrate valide entro un considerevole intervallodi normali frequenze di scarica delle terminazioni sensoriali e dei . La loro elevata sensibilità alla velocità divariazionedi lunghezza (velocità di stiramento) dipende in gran parte dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] c e c0) si mantenessero costanti in tutto l'intervallodi temperatura utilizzato nell'esperimento. Come si vedrà, quest' compressione adiabatica, ossia avviene senza scambio di calore. Visto che le variazionidi temperatura che si erano verificate nel ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] ischemia, infatti, non è preceduta da alcun tipo divariazione emodinamica sistemica o cardiaca), e potente in misura la morfina, somministrata per via endovenosa a dosi singole di 5 mg con intervallidi 10-15 ininuti, fino a quando il dolore dell' ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] intervallodi velocità molto maggiore di quello su cui fu sperimentata inizialmente la meccanica classica o di wt′ nella (5a) e calcolando v′ = x/t. Quindi la variazionedi velocità che appare al secondo osservatore è
e cioè molto piccola se la ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] - θ), dove e è un certo intervallodi tempo fissato. In altri termini il segnale di output g' (t) è approssimativamente una continuazione algoritmo si calcola la variazionedi energia ∆E prodotta da un'inversione casuale di uno degli spin della rete ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] fossero periodici, oppure che gli impulsi fossero separati da intervalli regolari. Hooke spiegò i colori prodotti dalle lamine sottili in termini divariazione della distanza tra due fronti di impulsi, riflessi sulla prima e sulla seconda superficie ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di cambiamento del segnale di input, e la discretizzazione delle ampiezze all'intervallodi ampiezze neurone Sk cambia stato, la variazionedi energia corrispondente è
formula [9]
Per la regola di soglia, questa variazione può aver luogo solo se ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] , in un certo intervallodi tempo t, per un sistema di larghezza di banda B, sono disponibili 2Bt parametri indipendenti con cui definire le forme d'onda trasmissibili. Per evitare che piccole variazioni della velocità di trasmissione, ovvero della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...