• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biologia [70]
Fisica [58]
Medicina [53]
Temi generali [35]
Matematica [24]
Economia [23]
Astronomia [20]
Chimica [19]
Geografia [16]
Geologia [16]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] chiarito la struttura di una proteina affine all'emoglobina, la mioglobina. Il lungo intervallo temporale sottolinea ) delle proteine quanto la loro variabilità a farne le perfette candidate al ruolo di veicoli di trasmissione dell'eredità. Nel 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] il glutammato (Glu). SP e Glu, attraversato l’intervallo sinaptico, si legano a specifici re-cettori postsinaptici, alcuni di partenza negli studi di farmacogenomica degli analgesici oppioidi deriva dalla constatazione di una notevole variabilità di ... Leggi Tutto

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] . La parte di produzione fotosintetica disponibile realmente e consumata da tutti gli erbivori si trova in un intervallo compreso tra l Pur mancando ancora una spiegazione esauriente di tale enorme variabilità individuale, sappiamo per certo che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] fra loro separati nel tempo e intervallati da momenti di abbandono di alcune vaste aree per così dire periferiche , dotati o meno di simmetria bilaterale, di dimensioni variabili da pochi centimetri a diverse decine di centimetri e con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] es., cambiando la soglia di eccitazione necessaria per l'apertura di un canale per Na+, oppure la durata dell'intervallo in cui tale canale riflette la straordinaria variabilità dei sistemi di neurotrasmettitori. Attualmente dozzine di sostanze sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Gentile a Pisa: Jaja, D'Ancona, Crivellucci

Croce e Gentile (2016)

Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci Mauro Moretti Ritorno a Pisa: percorsi e memorie Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] sede romana. A Crivellucci, pur nella variabilità degli umori di uno studente molto impegnato, Gentile guardava intervallo le condizioni ideali del principio del secolo (p. 30). Bancarotta fino a un certo punto, beninteso, ché si trattava semmai di ... Leggi Tutto

Umore

Universo del Corpo (2000)

Umore Carlo Maggini Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] di rilevanza edonica che viene invece rilevato dal sistema affettivo. Il rendersi disponibile dell'attenzione consente la consapevolezza dello stato affettivo, ma non del fattore causale, stante l'intervallo per la variabile mescolanza di sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DISTURBI DI PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFIA – SISTEMA DOPAMINERGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umore (1)
Mostra Tutti

Prestazione sportiva

Universo del Corpo (2000)

Prestazione sportiva Wildor Hollmann Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] movimenti, la frequenza dei movimenti, la velocità di propulsione. Per tempo di reazione si intende l'intervallo compreso tra il momento in cui viene dato un segnale e l'inizio di una reazione volontaria; i tempi di reazione minimi variano tra 0,15 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE – PORTATA CARDIACA

opzioni, teoria delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni, teoria delle Laura Ziani Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] variabilità dei prezzi futuri); il prezzo di esercizio; la vita residua (fino alla data di scadenza); il tasso di addendo esprime gli interessi posticipati generati da K(t) nel periodo (intervallo) fra t e T, ovvero anche gli interessi anticipati K(1 ... Leggi Tutto

filtro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

filtro Samantha Leorato Procedimento per isolare componenti sistematiche di una serie storica. Il termine è usato in analogia con il ‘filtraggio’ di un raggio di luce o di un suono attraverso la rimozione [...] un’altra media mobile) e cambiando l’ordine di applicazione di un f. lineare non cambia il risultato. L’uso di f. lineari consente, inoltre, di ridurre la variabilità e, nel dominio delle frequenze, di ridurre l’importanza delle frequenze più alte e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
Digiuno intermittente
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali