Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] contorno variabile, distribuiti nel Sahara, nella conca del Ciad, con il lago omonimo, e nel Kalahari; laghi di fossa intervallo separa questa cultura da quella denominata di Ife, caratterizzata da naturalismo idealizzato fuso con elementi di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] i geni gap (intervallo), i geni pair rule (regola della coppia), i geni segment polarity (polarità dei segmenti) e i geni omeotici.
Economia
Sviluppo economico
Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] che l’intervallo tra momento del contagio (infezione) e comparsa delle manifestazioni cliniche è assai variabile e si può due farmaci NRTI e uno NNRTI. D’altro canto, l’uso di un solo farmaco non è assolutamente ammesso, per la facilità con la ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] di z, anziché in Mpc. I valori del redshift dei q. variano entro un ampio intervallo, da meno divariabilità della loro luminosità. Infatti, secondo la teoria della relatività, la luminosità di una sorgente non può variare su tempi più brevi di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] dei valori assunti dalla X è contenuta in un intervallo avente per punto medio m e per ampiezza uno dei primi multipli di σ. Si dimostra infatti (I.-J. Bienaymé, 1853) che la probabilità che un valore della variabile X sia compreso fra m − tσ e m ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] si è verificata l'adozione e la diffusione di tensioni molto elevate, nell'intervallo 345 ÷ 765 kV, e si è motori con compiti speciali (velocità variabile, ecc.); la disponibilità di sistemi di controllo elettronici, prima transistorizzati, poi ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] A presenta avvallamenti profondi che si susseguono a intervalli regolari di un anno; nei mesi invernali la linea raggiunge grande variabilità dell'occupazione di braccia. Lo studio dell'impiego di mano d'opera e della frequenza della mancanza di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] si estende su circa tre milioni di ettari con oscillazioni annuali dovute alla variabilità delle stagioni: si coltiva tanto di regola dal 1° settembre al 31 dicembre, ma nell'intervallo fra le sessioni è rappresentato da un comitato permanente di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] indice cefalico, è assai variabile nelle medie dei diversi gruppi geografici. Alcuni gruppi di Ebrei della Turchia hanno Giacobbe, poi, dopo lungo intervallo, a Mosè, e a lui, dopo che egli ha compiuto la sua missione di trarre il popolo dall'Egitto, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] dove quello di Siloe (fig. 3), che porta il nome di Canale di Ezechia, lungo 533 metri, di altezza variabile e di debole pendenza in vigore per forza di cose durante l'intervallo che corse dalla promulgazione di quel codice alla notificazione ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...