Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] lo spessore della zona pellucida. Gli spermatozoi impiegano un tempo variabile tra i 2 e i 15 minuti per penetrare all' scala di embrioni di vitello. Un fattore determinante, nel recupero degli oociti da mucche macellate, è l'intervallodi tempo ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] certe ipotesi, un’istituzione possa superare in un dato intervallodi tempo). Al crescere del value-at-risk stimato, sale Paesi, e che esso è tanto maggiore quanto più alta è la variabilità del reddito del Paese che apre all’estero e quanto più basso ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di essi. Nel corso del secolo passato si è raggiunta una formulazione completa e soddisfacente delle leggi della fisica su scale che interessano le normali attività umane, nell'intervallo a partire da repertori divariabilità che si producono ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] fertile riflessione: «Proprio l’esistenza di Mozart ci dimostra quanto sia variabile il parametro del successo: la sua maggiori affermazioni come pianista-compositore. Nell’intervallodi tempo di poco più di cinque settimane tenne 22 concerti, ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] di quell'intervallodi tempo (7-5 milioni di anni divariabilità per A. robustus, oppure costituire il primo esemplare di A. boisei in Sudafrica. Per stabilire quale di queste ipotesi sia corretta sarebbe necessario disporre di un maggior numero di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] come approssimazioni numeriche di un intervallodi indifferenza intrinseco alla definizione stessa di misura. Più che la caduta di un mito (il mito della certezza), il segno di un'accresciuta consapevolezza metodologica.
Variabilità statistica e ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] fase β, con proprietà meccaniche più elevate e variabili in funzione della composizione chimica e del trattamento di forma, in grado di variare le proprietà in un determinato intervallodi temperatura, in modo da essere utilizzata per attuatori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] come responsabili di gravi mutazioni presentano anche una leggera variabilità in Natura, variabilità che può (rover e sitter). Le erranti, in un determinato intervallodi tempo, lasciano una traccia più lunga rispetto alle larve sedentarie ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] energetica. Esiste tuttavia il rischio di sovrastimare le prospettive di risparmio energetico se non si tiene conto di un ulteriore elemento divariabilità: l’effetto di rimbalzo sulla domanda di energia (take back effect, maggiore predisposizione ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] di stelle variabili dette Cefeidi. Infatti, dalla misura del periodo divariabilità (da 1 a 100 giorni circa) didi 25 m di diametro, vicino a Socorro in New Mexico) per raccogliere dati fotometrici e spettroscopici in un ampio intervallodi ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...