VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] specificata posizione di P nel fuoco (M > 1) o, rispettivamente, al mezzo (M > 1), nullo in tutto l'intervallo.
A questo 2] e [3] danno l'azione aerodinamica in tutto il campo divariabilitàdi V escluso il tratto transonico. Se, per M 〈 1, il ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] campioni di fluidi biologici a diversi intervallidi tempo. L’uso di un metodo come la PCA per l’elaborazione dei dati corrispondenti, in cui ciascun profilo sperimentale risulti dal contributo di diverse fonti divariabilità, sarebbe subottimale ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] e finale agli estremi di un intervallodi tempo τ. Nel nostro caso
Si ricava pertanto
Il decremento D dipende dall'attrito interno ed è particolarmente interessante per la sua forte variabilità: passa da valori dell'ordine di 10-2 (calcestruzzi) a ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] può dire è che, se vi sono, essi hanno, nello stesso intervallodi energia, un'intensità almeno cento volte inferiore a quella dei protoni. spettro, qualora come variabile si prenda il rapporto ε tra l'energia del nucleo e il numero di nucleoni che lo ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] o negativa, con latenza ( = intervallodi tempo dall'istante di stimolazione al picco d'onda misurabile in millesimi di secondo o ms) abbastanza stabile e riproducibile a parità di condizioni di registrazione. Stimoli di frequenza >4 c/sec danno ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557)
Adolfo ANTONIOLI
TRATTAMENTI Trattamento termico dell'acciaio. - I più recenti progressi nel campo dei trattamenti termici dell'acciaio sono una conseguenza della [...] da una cinetica differente: si ha infatti un intervallodi trasformazione, delimitato da due temperature Ms Mf, . Tuttavia, come prima approssimazione, entro un certo campo divariabilità delle percentuali, una qualche indicazione si può avere dalla ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] diede il giusto valore al lungo intervallodi tempo necessario per la completa degenerazione degli assoni di diametro più piccolo (sino a settimane e la loro prestazione migliorava in un periodo variabile da due a sei mesi; esse potevano camminare e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] soprattutto nel caso di manufatti di uso comune, privi di connotati estetici e di funzioni simboliche o di prestigio. In questi casi è possibile delimitare i campi divariabilitàdi tipi contigui per mezzo di combinazioni di misure discriminanti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Erofilo definisce tali unità più piccole come l’intervallodi tempo che l’arteria di un neonato impiega per dilatarsi; il ritmo del attribuendo una minore importanza di Celso all’incognita delle variabili, la preoccupazione di Scribonio per questo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] distretti e, per un certo intervallo, si affiancarono in numero variabile alle preesistenti forme villafranchiane. In Italia l'età galeriana inizia convenzionalmente con la comparsa di Megaceroides verticornis; si tratta di un cervide alto circa 2 m ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...