MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] da quello alla nascita e andare soggetto a una maggiore variabilità. Tale illazione è confermata dai dati dello specchio seguente: mortalità che ha colpito una popolazione in un intervallodi tempo avente la durata di pochi anni. In tal caso i primi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] fig. 10) che emettono sulla stessa frequenza e sono intervallatedi un numero intero di semilunghezze d'onda λ/2; le emissioni sono regolate in l'applicazione agli aerei per il grande numero divariabili da introdurre e per la complessità e il peso ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] della zona di migrazione hanno forma e rapporti reciproci estremamente variabili (cfr. intervallidi tempo. Il fatto nuovo che le ricerche sulle colture hanno posto in evidenza è che i condriosomi cambiano di continuo di sede e di forma, e per di ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] valori di probabilità di queste cadono in un intervallo ristretto. Vi è poi il caso, che abbiamo visto sopra, di numeriche, + è il simbolo di addizione, · quello di moltiplicazione e x un simbolo divariabile che può essere sostituito con qualunque ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] presenti, del vento solare determinano un incessante stato divariabilità all'interno della magnetosfera: e ciò fa variare il flusso incidente di particelle, di energia nonché di quantità di moto. D'altra parte anche il campo magnetico congelato ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] digitale, secondo che siano rappresentate da una grandezza fisica variabile con continuità o da un numero. In questo caso il l'esercizio. Queste qualità, insieme con l'ampio intervallodi temperatura di funzionamento (−40 °C÷90 °C), le rendono ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] quanto meno la forte riduzione si verifica in un corto intervallodi tempo; semplificando, in relazione alla durata delle epoche . Con questo piano cessa il fenomeno dell'eteropia o variabilità delle facies. Il Retico non è distinto da particolari ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di residenza (migrazioni), ma le persone che sperimentano almeno un trasferimento durante l'intervallodi tempo giornalieri dei Crostacei planctonici tra fasce di profondità diversa.
Guardando all'enorme variabilità del fenomeno, se ne sono ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] nell'individuare il valore di detto sforzo per ciascun sistema di trasporto, con le sue ragioni divariabilità secondo la forma del che agisce su parte della parete frontale di ciascun veicolo a causa dell'intervallo che esiste fra veicolo e veicolo, ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] dei servizi. L'ampiezza dell'intervallodi tempo che separa tali rilevazioni, di mercato di consumo consentendo di valutare il potere discriminante divariabili geografiche, demografiche, psicometriche (classe sociale, stile di vita, personalità) e di ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...