Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] USA centro-orientali, è stato poi riferito a tutti i sedimenti ritmici ciclici.
Meteorologia
Il ciclo meteorologico è la successione, riproducentesi periodicamente, delle condizioni meteorologiche in un certo intervallodi tempo; ne è esempio il ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] d’uso, inoltre, tenere distinto il concetto di g. di appartenenza dal concetto di g. diriferimento fino a farne una teoria a parte (R G. di continuità In elettrotecnica, tipo di alimentatore capace di fornire energia elettrica nell’intervallo tra l ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...]
In un moto piano d’un punto P, fissato nel piano del moto un riferimento polare Ορϑ, ha il nome di v. angolare media (rispetto al punto Ο) in un certo intervallodi tempo Δt, il rapporto fra la variazione Δϑ subita dall’anomalia del punto nel ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] un sistema può manifestare invarianza di scala anche soltanto in particolari intervallidi valori delle variabili da cui l’unità di misura della grandezza cui la scala si riferisce, e costante di scala è il rapporto tra le due unità di misura.
...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] a, proiettata sugli assi della terna diriferimento Oxyz, dà luogo a un sistema di tre equazioni differenziali del secondo ordine vive: per ogni sistema materiale in un qualsiasi intervallodi tempo infinitesimo dt, la variazione dT che subisce l ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] tipologici, si possono individuare caratteristiche proprie di diversi modelli diriferimento, da quelli a fabbricato unico (il
Fotografia
Si definisce tempo o durata di e. (o, in assoluto, e.), l’intervallodi tempo in cui si apre l’otturatore ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] deve essere istradata risultano occupate; facendo riferimento a un determinato stadio di selezione, si definisce grado di p. il rapporto tra il numero delle chiamate che in un certo intervallodi tempo non vengono immediatamente inoltrate e il ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] e perpendicolare alla verticale v di P.
Economia
O. economico, il periodo di tempo, l’intervallo temporale considerato dall’analisi ben visibile, fornisce una linea diriferimento orizzontale, consentendo così di misurare comunque l’altezza degli ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di funzione di variabile reale, non più come espressione di calcolo, ma come corrispondenza univoca arbitraria, per cui a ogni valore x di un certo intervallo L’ a. insiemistica fa riferimento alla nozione matematica di insieme e alle relazioni che ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] in un determinato intervallodi tempo e il complesso dei fattori impiegati nel processo nello stesso periodo misura la p. globale o totale dei fattori (PTF), quale efficienza produttiva del sistema economico diriferimento.
Così intesa, ossia ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.