Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] e perpendicolare alla verticale v di P.
Economia
O. economico, il periodo di tempo, l’intervallo temporale considerato dall’analisi ben visibile, fornisce una linea diriferimento orizzontale, consentendo così di misurare comunque l’altezza degli ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] contenuti in una colonna di 1 cm2 di sezione e altezza dr, compresi in una unità diintervallodi Vg, sarebbe dato, in assenza di moti casuali dalla dei sistemi diriferimento rispetto ai quali esse vengono eseguite. Ne consegue che, di fronte ad ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di una stella vicina. Purtroppo in una data area di cielo il numero di stelle brillanti in grado di fornire un buon fronte diriferimento cavallo di battaglia nei raggi X duri e nei γ (ma anche in questi intervallidi energia ci si aspetta di poter ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] la durata troppo corta delle missioni rispetto all'eccessivo intervallodi tempo tra l'una e l'altra.
Per svolta principalmente dal vento. Facendo inoltre riferimento alla posizione del modulo di atterraggio mentre Marte ruota intorno al proprio ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] punto di vista scientifico, esso, come d'altronde Venere, può fornire un ottimo punto diriferimento e di confronto con cosiddetta ''finestra di lancio'', ossia un intervallodi tempo centrato sull'istante nominalmente previsto, al di fuori del quale ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] terna diriferimento una terna Gxyz di assi di direzioni invariabili (rispetto alle stelle fisse) con l'origine nel centro di gravità, esse bastano per i bisogni dell'astronomia in intervallidi tempo estremamente lunghi.
Ma soprattutto il Poincaré ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] di cui le m. sono animate rispetto a un sistema diriferimento solidale col Sole, in quanto essa consente di massa tra m e m + dm raccolte in un determinato intervallodi tempo dall'atmosfera terrestre è espresso con buona approssimazione, almeno nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] a.C., per la mappatura dei principali circoli diriferimento della sfera celeste, cosa che comportava l’individuazione i valori dei periodi siderali della Luna e del Sole (gli intervallidi tempo in cui la Luna e il Sole percorrono i loro rispettivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tali percentuali varia l'intervallodi energia tra la banda di valenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza d i cui segnali si combinano opportunamente con quelli di due altri radar diriferimento a terra. Lanciato il 14 aprile, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] misurare le posizioni di queste stelle, per stabilire una struttura di punti diriferimento rispetto alla quale con l'aiuto di due assistenti, uno dei quali leggeva gli orologi (usati per misurare solo brevi intervallidi tempo), mentre l' ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.