COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ultimo triennio degli anni '70, aveva un solo altissimo punto diriferimento in Cosmè Tura, esule in Bologna fin dal 1470 Del al naturale...", poi distrutto. La notizia salda l'intervallodi due anni che diversamente intercorrerebbe tra la dedica e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] ha come sicuro termine diriferimento la serie di dipinti con le Storie di s. Giovanni già nella chiesa di S. Protaso ad di quella di Garegnano e la morte dell'artista l'intervallo è di poco più di un anno) e le evidenti disparità stilistiche di ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] lettera spedita da Genova a Carlo Emanuele I di Savoia il 2 apr. 1623, il L. fa riferimento a un'opera che aveva realizzato per il della fama di giovane dai facili costumi.
Nel periodo che si estende dal 1613 al 1620, il L. intervallò con ogni ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] tradisce un accentuato correggismo - comune ad altre opere del G. riferibili a questo periodo - che non venne mai meno e che della Vergine, fu un'impresa di vaste proporzioni: vi lavorò, pur con qualche intervallo, fino al 1570, quando eseguì ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del pontificato di Alessandro VI - quando si assistette a "una notevole accentuazione o ripresa diriferimenti all'antico progettista (Cozzi, pp. 73-77). Dato il breve intervallodi tempo intercorso tra l'apparizione miracolosa, l'approvazione del ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] 1688 quando sposava l'ascolana Maria Antolini. Dopo un intervallodi qualche anno nel quale potrebbe aver compiuto dei lavori arcate che introducevano all'atrio dell'edificio. Il riferimento al berniniano palazzo Chigi Odescalchi è reso ancora più ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] del Battista" e "Maestro del Sansone") ed il forte intervallodi tempo, che separa questi rilievi dall'unica opera certa dello scultore veneziano, inducono a lasciare sospeso tale riferimento. Anche per quanto riguarda l'intervento documentato nella ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] ancora, con il breve intervallodi un viaggio di studio a Firenze. Nell'ottobre del 1840 donò alla chiesa dei Siciliani di Roma (S. Maria ricco di stimoli culturali e venato di tensioni patriottiche, punto diriferimentodi un gruppo di intellettuali ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] potrebbe interpretare - segna tuttavia un intervallodi anni troppo ampio rispetto al 1660, data dell'ultima opera documentata dell'artista; è comunque caratteristica, nel dipinto, la persistenza del riferimento a motivi del Salmeggia, individuabili ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] del Nord Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’appello di Torino; con un unico intervallo, tra il 1915 e il , sulla rivista Fotografia della Editoriale Domus, riferimento dell’avanguardia fotografica italiana, Ermanno Scopinich, ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.