Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] brevi intervallidi tempo susseguentisi a comando (per es., i lampeggiatori fotografici) o, più spesso, automaticamente e periodicamente (per es., certi tipi di laser). Relativamente alle caratteristiche della radiazione emessa, con riferimento allo ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] coordinate spazio-tempo tra due sistemi diriferimento in moto inerziale siano quelle di Galileo: i postulati einsteiniani sono, che, dato un sistema composto di due parti che abbiano interagito per un certo intervallodi tempo, quantità diverse, la ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] con velocità finita, questa velocità sarebbe diversa in sistemi diriferimento in moto relativo (l’esistenza del tempo assoluto si sull’altro corpo solo dopo un certo intervallodi tempo e la velocità massima di propagazione delle i. è uguale alla ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallodi tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] in una data località costiera può essere definito mediante la distribuzione di frequenza per settori direzionali e campi di velocità, facendo riferimento a un periodo di osservazioni di almeno 20 anni. Il r. del moto ondoso può essere determinato ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] intervallodi energia corrispondente a una frequenza ν0=23.870,129∙106 Hz, cioè circa 23,9 GHz (frequenza di transizione, o di inversione, della molecola di ammoniaca). La molecola di ammoniaca in assenza di cui ci si riferisce debbono essere ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] liquidi detti, con riferimento a questo fatto, non newtoniani).
Nei liquidi il coefficiente di v. diminuisce in basa sulla legge di Hagen-Poiseuille secondo cui il volume V di liquido che transita attraverso un capillare in un intervallodi tempo t, ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] sorgente in tale angolo solido nell’intervallodi tempo t:
[2]
d) radianza luminosa, R, in un punto P di una sorgente estesa S in una la formula:
[1]
dove I0 è un illuminamento diriferimento a cui si fa corrispondere la magnitudine apparente 0. ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] proibite (b, d ecc.), tra intervalli consentiti di energia, cioè tra bande permesse (a, c ecc.). Di tale stato di cose si può anche dare una rappresentazione geometrica nello spazio dei momenti, cioè in un sistema diriferimento (O, px, py, pz): si ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] velocità angolare ω da cui S è animato nel suo moto rispetto al riferimento fisso. Si supponga ora che S sia un g. fissato in un approssimazione almeno per un certo intervallodi tempo a partire dall’istante iniziale, e di conseguenza, a norma della ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] secondo cui le relazioni esistenti tra le grandezze locali sono le stesse che si avrebbero qualora, nell'intervallodi spazio e di tempo a cui si riferiscono, il sistema si trovasse in equilibrio. Il 2° principio della termodinamica stabilisce che le ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.