• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [1247]
Fisica [243]
Matematica [126]
Temi generali [125]
Medicina [104]
Biologia [105]
Diritto [97]
Economia [76]
Astronomia [77]
Ingegneria [74]
Chimica [70]

Buchi neri

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Buchi neri Massimo Stiavelli Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] intervallo di tempo è dato da: e diventa infinito quando la distanza di partenza si avvicina a rg. Ciò significa che un raggio di nuovo sistema di riferimento mobile può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver attraversato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEO GALATTICO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchi neri (3)
Mostra Tutti

Solitoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Solitoni Francesco Calogero La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] la loro identità, e per un certo intervallo di tempo il profilo potrà registrare un solo massimo in un appropriato sistema di riferimento in moto uniforme) soltanto il comportamento di quella componente delle onde di superficie in un canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solitoni (4)
Mostra Tutti

Vetri: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vetri: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] in ambito rispettivamente dinamico e di equilibrio, descrizioni teoriche analoghe a quelle dei vetri di spin di campo medio. Il modello di riferimento nella teoria di campo medio dei vetri di spin considera sistemi di N spin con interazioni aleatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] preferisce far riferimento, piuttosto che al moto delle molecole, alla pressione gassosa oscillante (ossia alle variazioni di pressione un intervallo di tempo molto più lungo rispetto al caso del bicchiere scadente. Il grado di fusione di un suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE

Liquidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Liquidi Francesco Sciortino Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] responsabile dell'assenza per i liquidi di una configurazione limite di riferimento che sia risolubile esattamente, rappresentata per intervallo di temperature si osserva una diminuzione dell'entropia in eccesso, vale a dire della differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquidi (3)
Mostra Tutti

Misure ad altissima precisione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Misure ad altissima precisione Francesco Minardi Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] medio dell'intervallo di confidenza. A ogni intervallo di confidenza è associato un livello di confidenza, proporzionale ma diversa dalla frequenza della medesima radiazione nel sistema di riferimento del laboratorio fL: f0=fL(1−βcosθ)/(1−β2), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misure ad altissima precisione (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica Hélène Bellosta Cinematica Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] ′ e G′H′, e dunque qualunque sia l'intervallo di tempo considerato (per quanto piccolo sia). Ṯābit ibn di più in modo indiretto ‒ la descrizione del processo sperimentale utilizzato, senza riferimento ad alcuna dimostrazione. Un regolo orizzontale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] un valore critico rc, l'evoluzione del sistema è regolare per lunghi intervalli di tempo ed è inframezzata da brevi intervalli in cui si manifesta un comportamento irregolare. Il meccanismo di transizione al caos è quindi il seguente: per r〈rc si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti

Onde marine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde marine Giulio Scarsi Generalità Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] tra la profondità h del fondale e la lunghezza d'onda L di riferimento. Tipicamente la profondità è infinita quando h/L≥0,5, contenuti nell'intervallo [0,∞] e costituisce la trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione dimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – DEVIAZIONE STANDARD

Raggi X: sorgenti intense

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Raggi X: sorgenti intense Giancarlo Ruocco Francesco Sette La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] della luce visibile verde) ‒ la sorgente con la più grande intensità per intervallo di lunghezza d'onda e collimazione attualmente disponibile è la luce di sincrotrone. La luce di sincrotrone è la radiazione elettromagnetica emessa da un pacchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUB-NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi X: sorgenti intense (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali