PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] fu eletto infatti nel Consiglio provinciale di Firenze, dove fu successivamente confermato, salvo un intervallodi dieci anni dal 1873 al centro del dibattito politico e fornì il quadro diriferimento teorico alla lotta che si combatté fra le ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] potrebbe interpretare - segna tuttavia un intervallodi anni troppo ampio rispetto al 1660, data dell'ultima opera documentata dell'artista; è comunque caratteristica, nel dipinto, la persistenza del riferimento a motivi del Salmeggia, individuabili ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] Risorgimento che per lui costituì sempre il termine ultimo diriferimento; nel 1914 si schierava tra gli interventisti, scelta anni di vita della tipografia e confermava il giudizio negativo già espresso tre anni innanzi.
Nel 1932, in un intervallo ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] Saffi, entrò in Consiglio comunale e vi rimase con qualche intervallo per parecchi anni. Si segnalò subito per i richiami alla anni Novanta l'E. trovò un importante punto diriferimento nel nucleo socialista formatosi a Castel Bolognese. Nei ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] teoria delle onde, con riferimento alla quale fornisce, sotto forma di serie, la più generale soluzione dell'equazione delle onde con una unica singolarità isolata in un punto prefissato durante un dato intervallodi tempo (Sulle singolarità isolate ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Rosmini si trasferì a Milano, dove rimase, tranne per qualche intervallo, fino al 1828, vivendo in comunità con il suo segretario Maurizio kantiano, inteso comunque come imprescindibile riferimento, e riconducendo le categorie di Kant a una sola: l’ ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] relativa, offrono anche, di pari passo, un riferimento costante alla tradizione del di grandissimo gusto al senso, essendo il periodo dell'oratione": pp. 134 s.), si possono comprendere la concezione dell'armonia non più intesa d'intervallo ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] del Nord Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’appello di Torino; con un unico intervallo, tra il 1915 e il , sulla rivista Fotografia della Editoriale Domus, riferimento dell’avanguardia fotografica italiana, Ermanno Scopinich, ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] Lincei, fu a lui che si fece riferimento, oltre che per giudizi di carattere letterario, per attribuire premi destinati ad per espressa iniziativa di Marc Fumaroli, lo invitò a tenere un ciclo di lezioni in cui, dopo un lungo intervallo, tornò a ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] Consiglio di Verona per vedersi confermata l’antica cittadinanza di famiglia (ibid., p. 54).
In questo intervallo Lorenzo Cocchi. Al periodo della Ca’ Gioiosa fanno poi riferimento anche alcuni carmi latini composti più tardi e conservati nel ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.