Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] , dopo la fecondazione, intervengono i geni gap (intervallo), i geni pair rule (regola della coppia), i integrazione dei mercati e delle economie dei paesi più avanzati, caratteristiche sia di maggiore rapidità nella successione del ciclo sia di ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazionedi equazioni differenziali ordinarie [...] e derivabilità delle funzioni fi in un intervallo I.
Metodo di Ch.-E. Picard e L.L. Lindelöf per l’integrazione numerica delle equazioni differenziali. - Un importante metodo d’integrazione numerica è fondato sulla trasformazione dell’equazione ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] t. neoplastica perché il loro DNA si integra in prossimità di un protooncogene, alterandone la funzione. Anche le che, in caso di t. di società soggetta a IRES in società non soggetta a IRES, o viceversa, il reddito dell’intervallo temporale (che va ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] (x) di una variabile reale x, definita nell'intervallo chiuso [a, b], ivi dotata di derivata prima exp (t + C), e ancora, facendo assorbire il doppio segno alla costante d'integrazione,
Infine, tenendo conto del valore iniziale x(0) = 0, risulta k = ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] e denotato spesso con L2) costituito dalle funzioni ϕ(x) integrabili (nel senso di Lebesgue) insieme col loro quadrato in un intervallo (a, b), si assume come norma la quantità
Gli spazî di Banach devono la loro peculiare importanza al fatto ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] l'integrazione delle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti, con condizioni accessorie pure lineari.
Sia A l'insieme di tutte le funzioni complesse F(t) della variabile reale t, misurabili e localmente sommabili nell'intervallo (0 ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] il suo campo di studio, il parallelo processo d'integrazione tra le varie discipline ha permesso di arricchire e approfondire dati noti la curva corrispondente e prolungandola oltre l'intervallo al quale i dati si riferiscono (extrapolazione), si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Meyer sviluppano la teoria dell'integrazione stocastica rispetto a una semimartingala (definita come somma di una martingala locale e di un processo con traiettorie dotate di variazione totale finita su ogni intervallo limitato). Più tardi Claude ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] con probabilità pj e la creazione ha luogo a intervallidi tempo discreti. Gli stati sono il numero delle 1(t),
dalla quale, integrando un sistema di equazioni differenziali a coefficienti costanti in un numero infinito di incognite, si ottiene il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] della misura e dell'integrazionedi Lebesgue, nell'indirizzo astratto di Fréchet. Kolmogorov apportò a di ℝ (la σ-algebra generata dagli intervallidi ℝ) a partire da una data funzione di ripartizione. Al problema dell'estensione di una misura di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...