Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] base alle dimensioni di scelta che considerano. Il modello a quattro stadi, con riferimento a un determinato intervallo temporale, simula, su container integrato ferro-nave per spostamenti di lunga percorrenza, e il raggiungimento di una migliore ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] , si ha che risulta T/tη=Re1/2 che dà anche una stima degli intervalli temporali necessari a coprire il tempo T con passo tη. Poiché il numero di operazioni necessarie all’integrazione delle equazioni è proporzionale al numero dei nodi della griglia ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] un originale rodio: nella Grotta di Tiberio a Sperlonga (v.) si volle così integrare il racconto omerico, cui l' Donarî di Pergamo concretavano la storia vissuta per coinvolgere il riguardante, l'autore della Dirce approfondisce l'intervallo tra ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] non ne usano alcuna) e che, di conseguenza, la comparazione e l’integrazione dei dati che se ne vogliono far derivare spettatore alla prova di quanto riesce a sopportare di disgusto o spavento, nel breve e personalissimo intervallo tra l’angoscia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] 1947) assume un assetto composito, risultante dall’integrazione delle discipline matematiche e fisiche che insieme concorrono della geometria è lo strumento di computo degli intervalli musicali in uso fin dai tempi di Pitagora, il monocordo: una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di Clairaut il cui saggio intitolato Théorie de la figure de la terre (1743) trae beneficio dall'attenzione riservata, fra il 1710 e il 1740, al problema dell'integrazione tempi diintervallo fra una marea e l'altra, e ottiene un rapporto medio di 2, ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] integrazione della Chiesa cristiana nello Stato romano.
1 Il resoconto più famoso è quello di Eusebio di Cesarea nella sua Vita di giorno esatto di entrambi i mesi, ma l’intervallo più lungo (dal 1° aprile al 30 giugno) sarebbe di circa novanta ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] validi, cita la richiesta di riforma dell'estimo (del 1285) avanzata nel 1289 dai Grandi perché nell'intervallo " multi... valde di Durante nell'Alighieri, fin qui meramente possibile, abbisogna dunque di ulteriori prove.
Gli argomenti integrativi ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] gel del composto. Il pH di stabilità del gel varia da 3,5 fino a 8: un intervallo talmente ampio da permetterne l’impiego meccanico, anche un’integrazione cromatica che permetta all’osservatore di percepire un buon livello di uniformità tra i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] stata sempre il supporto, o ancor più l'integrazione, della sua attività politica. C'era chi reagiva di Rialto. La prima elezione ad avogadore di Comun gli era giunta nel maggio del 1591; la seconda alla fine di febbraio del 1595. Nell'intervallo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...