Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] noi di romanzo, di teatro comico e di buoni giornali, manchiamo di tre parti integranti d'ogni letteratura, e di quelle e alcuni racconti. Lunghi intervalli corrono tra Una vita, del 1892, Senilità, del '98, e La coscienza di Zeno, del 1923.
Dubbi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] avvalevano delle sole antiche fonti scritte. La necessità diintegrare queste ultime con dati desumibili dai resti della cultura bordato da un cavo di fondazione largo 10-20 cm e da una serie di buchi di palo a intervalli regolari per sostenere pareti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , mai chiaramente espressa ma sempre presente, diintegrare l'insieme dei contadini all'interno di un'organizzazione sociale controllata. Eppure non si tratta di aggravare le condizioni giuridica, sociale ed economica di coloro ai quali si deve la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e in tempi diversi.
Sarà appunto su di un nuovo ponte, ma non subito, dopo un intervallo che è difficile precisare, che Piero al romano Palazzo di Venezia disegnato da Francesco del Borgo. La grande idea di Piero, che integrava personaggi e marmi in ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] patrocina un secondo ambizioso programma. Nell'intervallo si ha ancora testimonianza di lavori circoscritti (118). Ma nel giugno integrate nel sistema della corte. Le forme dell'associazione potevano variare, ma esse mantenevano il legame di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] da code di rondine. Le facce a vista erano levigate così da poter essere decorate a rilievo o dipinte. L'intervallo tra i due sarcofago. La struttura architettonica trova la sua integrazione nella decorazione che comporta due stele nella sala ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] guerra [… ]. Le macerie mi erano familiari. Erano parte integrante del corpo di Palermo, qualcosa che esiste da sempre, essendo il tempo nell’ultima fila distanziati dagli altri, fare l’intervallo in spazi chiusi e riservati, lontani dagli altri ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] anche perché sintesi di tutte le vicende accadute nell’intervallo tra le due guerre mondiali, era quello di Sergio Paronetto. Da [dei prezzi] eseguito a mezzo delle forze di polizia integrata da comitati popolari e da aziende comunali»: prospettiva ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] base diintegrazioni comportamentali fondamentali nei Vertebrati terrestri.
Una volta stabilita la nozione di formazione profilo della curva la forma di un fuso. Tra questi fusi, separati da intervallidi lunghezza proporzionale alla depressione ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] nelle brevidiurne: a 20 °C un intervallo oscuro di 30 minuti tra un lampo R e uno ER riduce di oltre il 50% la reversibilità dei fotoperiodico.
Čajlachjan (v., 1958 e 1968), per integrare gli effetti delle gibberelline con le conoscenze acquisite ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...