RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] il soccombente, che si rifiutava di restituirla coi frutti percepiti nell'intervallo, è problema oscuro.
Problema rimborsando il possessore del prezzo che gli è costata.
A integrazionedi questi principî è da ricordare la norma dell'art. 1298 cod ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] .
Accenniamo alla definizione di derivazione d'un funzionale data da Volterra, e a quella d'integrazione concepita come operazione inversa della precedente. Consideriamo la classe C delle funzioni f (x) reali e continue in uno stesso intervallo [a, b ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] .
Le f. q. p. secondo Stepanoff (non più necessariamente continue, ma misurabili e di potenza p-esima integrabile in ogni intervallo limitato) sono legate alla definizione di distanza:
La definizione [1] si muta nell'altra:
ove l'insieme dei quasi ...
Leggi Tutto
QUADRATURA
Giovanni LAMPARIELLO
. Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] . Maclaurin, a Eulero, ecc.
Con ulteriore estensione il vocabolo "quadratura" si usa a designare l'integrazione definita di una funzione in un intervallo a estremo superiore variabile, cioè l'operazione simboleggiata da
la quale dà come risultato una ...
Leggi Tutto
OSGOOD, William Fogg
Matematico, nato a Boston il 10 marzo 1864. Professore di matematica all'università di Cambridge Mass., U. S. A.
È autore di importanti ricerche di Analisi, particolarmente riguardanti [...] di calcolo integrale va sotto il suo nome: Se le funzioni fn (x) (n = 1, 2, 3, ...), continue in un intervallo b), si ha
Si ha, ciòè, che, sotto le condizioni indicate, l'operazione di passaggio al limite è invertibile con l'integrazione (v. limite). ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] anzi dice a un tempo e ogni volta assai di più, in particolare integrando gli elementi religiosi o topografici.
Se il mito non eredità storica romana si avviava ad essere accolta:
Nell'intervallo trascorso fra il De origine et gestis Venetorum del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] intrapresi in alcuni importanti siti hanno permesso diintegrare questa visione parziale, mettendo in luce stata lasciata nel sito prima dell'occupazione iniziale o nell'intervallo tra le due occupazioni olandesi del sito.
Bibliografia
C. Schrire ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] degli interventi si allarga. Dopo più di un secolo diintervallo, dal 1444 l'autorità politica elabora un testimone segue le regole, assai frequentemente osservate, di una progressiva integrazione secondo la quale un'installazione più o meno ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di essi. Più che di un vero e proprio saggio di demografia storica, si tratta dunque di uno sforzo diintegrare Demographic System, p. 33 n. 22, riporta che l'intervallo medio dalla prima alla seconda nascita variava in Inghilterra dai 28 ai ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] la dimensione sociale del lavoro, integrato nelle relazioni familiari e di vicinato, un mondo femminile i dove si lavora dalle 5 del mattino alle 9 di sera con un solo intervallo, senza riposo festivo(156). Nella Manifattura Tabacchi il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...