La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] in un intervallo chiuso è uniformemente continua.
La teoria della misura di Borel e quella dell'integrale di Lebesgue, presentavano, rispetto alla costruzione di Riemann, il vantaggio decisivo della facilità con la quale si potevano integrare termine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] un tempo alla cultura ellenica, di fronte al rifiuto degli Italioti diintegrarsi, Roma ha rivendicato una sua alle cariche e l’intervallo fra esse, mentre ai generali di Roma si affiancano consiglieri che, incaricati di coadiuvarli, devono in ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] processi svolti in queste aree. I diversi tipi di informazione si integrano molto bene: per es., lesioni delle aree prove in cui la loro attività decade, durante l’intervallo, l’animale effettua una scelta scorretta. Come accennato precedentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] in precedenza.
La musica mundana
L’integrazione delle diverse teorie musicali da parte di Gaffurio porta a riflettere sulla questione della gli intervallidi terza e di sesta; Gaffurio riconosce che questi ultimi sono degli intervalli consonanti ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] e il 1415 (con un breve intervallo nel 1410-11) con l’incarico di segretario apostolico fu a Roma e presso di B. e operando su di esso per la propria riscrittura, che si attua, a seconda dei contesti, in diversi modi: per opposizione, integrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] la corte e le burocrazie periferiche.
Inoltre l’affermazione di un sistema regolare di posta e la sua estensione a gran parte d’Europa consente di misurare in modo diverso lo spazio. L’intervallo tra una stazione di posta e l’altra – detto “una posta ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] d. di alcune sostanze. ◆ [MCS] D. degli stati: il numero di stati presenti in un sistema in un intervallo unitario stesso che d. di probabilità. ◆ [ANM] Misura definita da una d.: v. misura e integrazione: IV 4 e. ◆ [FSD] Onda di d. di carica: v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] di intonazione si basa su un singolo intervallo, molto spesso di terza minore o di quarta. L’intervallo può essere riempito da note di cries of London di Gibbons, osserviamo altri casi di deformazione derivanti dall’integrazione delle grida nel ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] per la necessità diintegrare più media sia, connesso a ciò, per l’esigenza via via più frequente di trattare un numero per approssimazione tutti i valori della grandezza in un certo intervallo, e quindi variano con discontinuità. L’esempio tipico è ...
Leggi Tutto
disoccupazione
Aris Accornero
La condizione di chi ha perso il lavoro o non riesce a trovarlo
La disoccupazione è la condizione di chi è rimasto senza lavoro per cause che non dipendono dalla sua volontà, [...] intervallo eccessivo tra la fine degli studi e l'inizio di una attività lavorativa rischia didi aggiungere supplementi di istruzione, per esempio corsi integrativi o master specialistici, che hanno il solo effetto di prolungare l'inoccupazione e di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...