Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] la realtà.
La percezione, sia visiva sia di altro genere, integra e ordina le afferenze sensoriali e le trasforma fenomenica di movimento si produce nello stesso modo: per 'fusione' di immagini spazialmente dislocate in successivi intervallidi tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] 1858-1932) aveva costruito un'applicazione continua dall'intervallo [0,1] sul cubo [0,1]×[0,1]×…×[0,1] di ℝn, per ogni n. Se non che seguirono; l'interpretazione di questa equivalenza ai fini dell'integrazione ne permise poi le applicazioni ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] proteomica della fosforilazione rappresenta oggi una delle frontiere della ricerca della trasduzione del segnale, perché consente diintegrare le precedenti conoscenze relative a singole proteine con gli eventi globali legati alla cascata del segnale ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] valori del campo magnetico che rientrano in un determinato intervallo, si realizza la configurazione antiparallela e si ha resistenza la possibilità diintegrare le funzioni logiche e di registrazione, l'introduzione di operazioni logiche ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] di avere settant’anni «et ultra» (Biadego, 1892, p. 181), sembra preferibile l’intervallo compreso di fronte all’altare maggiore, completa di grate metalliche per l’illuminazione degli ambienti sotterranei, a conferma della progettazione integrata ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] Saccharomyces cerevisiae, impiegabile come integratore in virtù del suo contenuto di sali minerali e vitamine del da un rapporto diametro agitatore/diametro reattore compreso nell’intervallo 0,2÷0,4 e impiegabili con microrganismi unicellulari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] e specialmente i sistemi riguardanti lunghezze, superfici, volumi e intervallidi tempo ‒ fossero collegati l'uno all'altro dalle scale , nella filosofia naturale cinese l'idea di una reciproca integrazione naturale tra i fenomeni finiva invece per ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] da piccole particelle o da macromolecole di dimensioni comprese nell'intervallo ora menzionato e disciolte in un . Essa è di grande importanza, poiché descrive l'evoluzione dinamica di un sistema di particelle; la sua integrazione può essere in ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] determinato contaminante, una capacità recettiva, identificata con l'intervallo, fra la concentrazione zero o naturale del contaminante e infine è stata proposta una integrazionedi varie linee di intervento tenendo conto della specificità geografica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] l'integrale variazionale:
Sia (x0(t),y0(t)) la curva che unisce A e B, cioè la soluzione dell'equazione differenziale di Euler per il problema. Se nell'intervallo [t0,t1] non vi sono punti coniugati a t0 c'è una regione, o 'campo' del piano xy che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...