Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] pesantemente sulla risorsa acqua. Proprio l'integrazione mondiale di società differenti per cultura e struttura politico liquido. L'acqua infatti, a differenza di quasi tutti gli altri liquidi e soltanto nell'intervallo compreso tra 0 °C e 4 °C ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] porte di bronzo commissionate a Costantinopoli da Pantaleone di Amalfi e dalla sua famiglia. Ma il lungo intervallo tra del primo impero islamico sotto un unico governo favorirono l'integrazionedi tecnologie diverse e dei loro artefici in un unico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] in quante unità andasse suddiviso l'intervallo, mentre, nel caso di un solo punto, il problema era di Aepinus divennero parte integrante delle principali teorie sull'elettricità. Aepinus abbandonò la nozione di Franklin secondo la quale i moti di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] piccole particelle o da macromolecole, di dimensioni comprese nell'intervallo ora menzionato, disciolte in un liquido (39) è di grande importanza, poiché descrive l'evoluzione dinamica di un sistema di particelle; la sua integrazione può essere in ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] diintegrità delle membrane delle cellule muscolari cardiache e il conseguente rilascio nel torrente circolatorio di alcune con un caratteristico e abnorme prolungamento del cosiddetto ‘intervallo QT’. Questo rappresenta in massima parte la durata ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , infatti, la domanda di un dato momento genera l'offerta del momento successivo: nell'intervallo che intercorre possono tuttavia nonché la forte integrazione dei mercati finanziari e commerciali, anche per la presenza di imprese multinazionali, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] spiega l'integrale di un limite di funzioni in un intervallo compatto. Inoltre si studia la formula di derivazione di un integrale rispetto a un parametro e si stabilisce la formula di inversione dell'ordine delle integrazioni in un integrale doppio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] 1676 si era affrontato (con Newton) il problema diintegrare in modo approssimato una curva (data eventualmente in va sotto il nome di 'matematica degli intervallidi fiducia'; la teoria del valore più probabile di una funzione condusse al metodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] funzione reale a variazione limitata α(s), definita sull'intervallo [a,b], tale che la rappresentazione di A(f) per ogni f è
[4] A serie di articoli egli non fa mai riferimento alla allora completamente nuova teoria dell'integrazione proposta da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ,y,η). La 'condizione sufficiente di Jacobi' stabilisce che, se u è un'estremale e se l'intervallo [a,b] è abbastanza piccolo, tali che ∣u∣p sia integrabile nel senso di Lebesgue. Si dice che uk converge a u in Lp(ω) se l'integrale di ∣uk−u∣p tende a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...