L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] più generale ma anche di più difficile applicazione, perché richiedeva l'esecuzione di un'integrazione che avrebbe potuto percorso. A questo stadio, secondo Hertz, tale intervallo temporale si limitava semplicemente a complicare una situazione per ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] e appoggi ‒ si rese conto che sei anni d'intervallo tra la deliberazione del Congresso e l'effettiva concretizzazione dell' il CIO, invece di denunciare l'esistenza di un problema ormai ineludibile come quello dell'integrazione razziale negli Stati ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] particolare a livello di singola regione, l’indicatore è stato costruito con dati riferiti a un intervallo temporale di due anni lista precensuaria predisposta dall’ISTAT mediante l’integrazionedi fonti amministrative e statistiche. Le istituzioni ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e il suo sequenziamento per tutti i campioni può costituire un inutile dispendio di denaro e tempo. Chiari indizi sul grado di conservazione dei tessuti sono lo stato diintegrità esterno e l'ambiente in cui il campione è stato ritrovato. Per molti ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] , dal procedimento inferenziale all’accoglimento di esigenze integrative del sapere, tra mondo e di salute iniziarono a essere, a intervalli, meno soddisfacenti e, nell’ottobre 1842, decise di ritirarsi con la famiglia nel piccolo villaggio di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] passata dal 48% nel periodo fino al 1980 all'81% nell'intervallo 1981-1984, e quella a 5 anni è aumentata rispettivamente dal salute e all'integrità del donatore vivente, la libertà del paziente di affidarsi alle cure del sanitario di sua scelta. Non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] della misura e dell'integrazionedi Lebesgue, nell'indirizzo astratto di Fréchet. Kolmogorov apportò a di ℝ (la σ-algebra generata dagli intervallidi ℝ) a partire da una data funzione di ripartizione. Al problema dell'estensione di una misura di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] quella situazione negativa, l'assenza di guerra o, più precisamente, la tregua nell'intervallo tra due guerre, nell'accezione abbastanza integrato dal punto di vista sociale e per difenderlo contro i nemici esterni.
Il processo di allargamento ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] al proliferare di forme di tele-lavoro, l’integrazione tra il dover essere e l’essere è il segno di uno dei grandi di passaggio occidentale in vacanza dal tempo di lavoro, in sosta di ricreazione e divertimento, in intervallo della catena di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] insiemi e l'integrazione sono state indagate da Peano e da Jordan. Le loro definizioni non si applicano tuttavia a molti insiemi di grande interesse come, per esempio, l'insieme dei punti razionali di un intervallo. La nozione di misura introdotta da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...