SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] l'integrazione delle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti, con condizioni accessorie pure lineari.
Sia A l'insieme di tutte le funzioni complesse F(t) della variabile reale t, misurabili e localmente sommabili nell'intervallo (0 ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] una crescita media annua del PIL pari al 5,8% nell'intervallo 1990-97) e inaspettato. Attualmente la M. appare come un and productivity, Washington (D.C.) 1997.
Storia
di Paola Salvatori
L'integrazione fra le diverse etnie (malese, cinese e indiana ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] il suo campo di studio, il parallelo processo d'integrazione tra le varie discipline ha permesso di arricchire e approfondire dati noti la curva corrispondente e prolungandola oltre l'intervallo al quale i dati si riferiscono (extrapolazione), si ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo, nato a Lubecca il 16 aprile 1820, morto a Hermsdorft (Slesia Prussiana) il 12 agosto 1885. Compì gli studî universitarî a Bonn e a Berlino; fu libero docente a Berlino (1846), professore [...] questa volta, il proprio compito alla lingua greca. Nell'intervallo tra le due opere maggiori apparve la monografia: Zur di coloro che si raccoglievano nella Grammatische Gesellschaft, istituita a integrazione dei suoi corsi accademici. Di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] tale che la misura di Haar di un intervallo sia esattamente la lunghezza di quell'intervallo; la misura di Haar si riduce così alla misura di Lebesgue. La teoria di Lebesgue dell'integrazione fu estesa agli spazi astratti di misura poco prima del ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] In questi termini, il problema rientra chiaramente nella neurofisiologia integrativa, e la sua soluzione dipende dalla misura in cui che si manifesta prevalentemente con crisi a differenti intervallidi tempo. Una crisi epilettica è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] permette, lasciando per il pasto un intervallo molto breve, di avere per sé un periodo di tempo lungo e senza interruzioni. Ci calato nella concretezza dei rapporti aziendali, si svolge con integrazioni e innovazioni che danno corpo, per l'appunto, a ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] lineare tende a confondere gli intervallidi uguale grandezza, quello ciclico polare gli intervalli dello stesso colore, spesso anche essenziale. La storia delle forme musicali è parte integrante della storia della musica, e va soprattutto pensata in ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] otto Storie della Passione articolate su due registri e intervallate dal doppio rilievo della Crocifissione (modificata in corso il presbiterio di S. Ambrogio venne ulteriormente monumentalizzato con un rivestimento di stucchi integrati da pitture ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 'uso limitato allo stretto necessario di ciò di cui si dispone, come parte integrante del voto francescano - che un del giubileo ebraico, l'intervallo fra un anno santo e l'altro, per potere indire, come i Romani gli chiedevano di fare, quello del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...