Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di asce di tridacna, coltivazione dell'igname), all'integrazionedi componenti culturali preesistenti e allo sviluppo di quella degli arcipelaghi polinesiani più remoti. Tale intervallo sarebbe attribuibile principalmente all'aumento delle distanze ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] centrale CSP pilota Archimede (5MWe), integrata con la centrale termoelettrica a gas Enel di Priolo Gargallo (Siracusa), e l di gros si complessi (alberghi, scuole) e i sistemi a collettori avanzati (temperature di esercizio nell’intervallo ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] grandissima e viene stimata essere nell'intervallo compreso tra qualche centinaio e mille volte più grande di quella del Sole. Stelle così scala dell'Universo e costituiscono l'esempio di proficua integrazione fra teoria e osservazione.
Tutti questi ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] a mantenere la frequenza e la tensione in un intervallo limitatissimo, tale per cui ogni squilibrio locale, non progetto price coupling of region (PCR) che promuove l’integrazionedi prezzo in vista del mercato unico elettrico. L’approccio adottato ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] integrazione, conduce anche alla misura della lunghezza di un qualsiasi arco di curva, dell'area di una qualsiasi regione finita di superficie, del volume di quadratica fondamentale, come misura dell'intervallo fra due eventi infinitamente vicini, ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] studio delle decisioni umane integrate, un suo campo autonomo di ricerca. L'aggettivo "integrate" riconduce all'altro teoria di cui stiamo parlando. I parametri essenziali sono: l'intervallo medio a tra due arrivi successivi, la durata media b di un ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] (x) di una variabile reale x, definita nell'intervallo chiuso [a, b], ivi dotata di derivata prima exp (t + C), e ancora, facendo assorbire il doppio segno alla costante d'integrazione,
Infine, tenendo conto del valore iniziale x(0) = 0, risulta k = ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] un intervallo prolungato di stabilità atmosferica. La combinazione di questi due fenomeni portò le concentrazioni in aria di SO2 il cadmio, il nichel e il benzo(a)pirene.
A integrazione delle misure realizzate con le stazioni in siti fissi la ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] e denotato spesso con L2) costituito dalle funzioni ϕ(x) integrabili (nel senso di Lebesgue) insieme col loro quadrato in un intervallo (a, b), si assume come norma la quantità
Gli spazî di Banach devono la loro peculiare importanza al fatto ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] pratica generalmente si prescinde dalla base tecnica tasso d'interesse, dato il breve intervallo intercorrente di solito tra la data di pagamento del premio e le date di pagamento dei sinistri: questi dipendono tra l'altro: dalla regione in cui l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...