Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] sviluppo di strumenti che, facendo uso di linguaggi di livello molto evoluto, consentano una reale integrazione tra in una pagina o disperse nel corpus): di qui la necessità di tener conto dell'intervallo che separa un'occorrenza nella sua frequenza ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di acquisizione di dati; in molti casi, sia per problemi di costo, sia per problemi di affidabilità, i s. possono essere integrati con di acquisizione diviene più complessa.
Nel caso molto comune di dati da acquisire con intervallidi campionamento ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] 22% tra il 1995 e il 2010. Nell'intervallo 1985-95 il tasso globale di crescita della popolazione nei paesi mediterranei appartenenti all' nei secoli e valorizzare le grandi possibilità di scambio e integrazione, a più livelli, tra le regioni ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] URSS; infine, la Germania ha dovuto integrare nel sistema-paese l'apparato di ricerca dell'ex Repubblica Democratica Tedesca. Sessanta e per tutti gli anni Settanta il valore di quest'indicatore si è mantenuto nell'intervallo tra lo 0,7% e lo 0,9%. È ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] politica sociale, la riforma del sistema di prelevamento fiscale e la integrazione delle forze armate che il Canada applica , J. Smith e T. Forrestall.
Scultura. - Nell'intervallo fra le due guerre i maggiori esponenti della scultura canadese hanno ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] di intensità, localizzazione spaziale; 2) SII, integrazione sensoriale dolorifica-tattile-visiva, attenzione spaziale; 3) insula, integrazione non è definitivo e la ricaduta può intervenire dopo intervallo variabile, in media 2÷3 anni. La semplicità ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] per via sessuale). È bene ricordare come l'intervallo tra momento del contagio (infezione) e comparsa delle contro il virus, la possibilità diintegrare l'azione di due o più antivirali ha consentito di agire con maggiore efficacia sulla replicazione ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] e per la predominanza di attività di fatto integrate in capo a un' di offrire. Se si tiene conto che il divario di prezzo tra commercio tradizionale e moderno può essere valutato, a seconda della formula presa a riferimento, entro un intervallo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] essere scesa di tre punti percentuali nell'intervallo 1971-81, nel 1992 era appena superiore al 25% (forze di lavoro). Aumenta i problemi dell'industria di base, con tagli occupazionali o consistenti immissioni in cassa integrazione, per es. nella ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] chiama periodo sinodico l'intervallo fra due congiunzioni successive (omonime se si tratta di pianeti inferiori), fenomeno dovute al fenomeno fisiologico dell'integrazione e congiunzione incoscienti di particolari in realtà distinti.
Relativamente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...