ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] a disposizione. In questo secondo caso, a regolari intervallidi tempo, determinati dal meccanismo stesso, si viene a contatore monofase inserito come in a (fig. 61), in maniera da integrare la potenza EI cos ϕ, agente sulla fase 1, e dare il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] le rette parallele tangenti all'ultimo tratto di diagramma, nell'ipotesi che, durante l'intervallo, la legge del moto dell'aereo rimanga seguenti operazioni: prodotto g • X, integrazione ∉g•X•dt e derivazione di questa funzione ottenendo g • X. Un ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] si ha:
ossia, per l'intero intervallo
compreso tra un estremo della campata e la sezione dove cambia di segno Vmax, occorrono m staffe di sezione ωf, essendo:
Descritto il diagramma Vmax/t (fig. 16), ed eseguitane l'integrazione si dividerà quindi l ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] al caso della fase liquida: si vede, ad es., che il numero di atomi coordinati in tale condizione può ricavarsi per integrazione grafica estesa all'intervallo compreso tra r = 0 e il valore di r che corrisponde al primo minimo (punto p) della curva ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] (in cifre binarie) dei tratti informativi e l'intervallo temporale tra due tratti successivi sono quantità descrivibili solo esempi significativi di reti di questo tipo sono le reti per dati. Le reti integrate nei servizi sono invece di concezione ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] soluzione e Ds il coefficiente di diffusione del soluto. Il modello del gel facilita l'integrazione dell'equazione [6], poiché m. utilizzate nei processi di ultrafiltrazione sono microporose, con diametro nominale dei pori nell'intervallo 0,001÷0,1 ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di questa specie si succedono a brevi intervallidi tempo, la scarica si presenta al nostro occhio come un groviglio didi Townsend diventano in questo caso (condizioni di Schumann);
e i due integrali sono indipendenti dal senso dell'integrazione. ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 5%) nel periodo 1970-82 ed è ulteriormente sceso nell'intervallo tra i due ultimi censimenti dell'agricoltura (−36,5%), (via adriatica allo sviluppo), in vista di una più completa integrazione europea si sta passando alla ristrutturazione in senso ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] due cellule figlie, fase M, tra le quali sono intercalate due fasi diintervallo G1 e G2 (da gap in inglese), prima e dopo la fase S risultati ottenuti in laboratori diversi e le possibilità diintegrare i risultati in un disegno complessivo. Per ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] a ridosso delle economie in via di sviluppo che non di quelle evolute; inoltre, nell'intervallo 1980-92 il prodotto interno al crollo di quest'ultima, il processo d'integrazione economica e culturale avviato fra la R. e la Repubblica di Moldavia, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...