Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ultimi due decenni; infatti si è verificata l'adozione e la diffusione di tensioni molto elevate, nell'intervallo 345 ÷ 765 kV, e si è fortemente accresciuta l'integrazione in sistemi relativi ad aree molto vaste e con un grado d 'interconnessione ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] nell'intervallo spettrale del visibile ed eventualmente in parte dell'infrarosso vicino, permettono di ottenere una Al fine di assicurarne l'integrità e di preservarne il contenuto informativo durante le successive tappe di trasmissione ed ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che ha il compito di coordinare l'attività del Consiglio e di sostituire, nell'intervallo delle sue riunioni, 1926, n. 563, sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro, integrata da un documento, che non è propriamente legislativo, ma ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] la ipotesi di Avogadro enunciata nel 1811 e con la chiara distinzione da lui fatta fra molecole integranti e molecole di peso della sostanza. Esso varia con il variare della temperatura di partenza e perciò in generale si precisa l'intervallo 14 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] luoghi determinati e a intervalli regolari e relativamente fissi. E mentre nelle forme di cultura considerate sopra, il o, in organizzazioni più sviluppate, per gruppi di merce, è poi integrato da una serie d'informazioni tecniche supplementari, sui ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] per 100). Tale rapidità di aumento (che in certi periodi assume proporzioni eccezionali, come nell'intervallo 1900-1916 in cui la da essi come una magnifica e ormai indispensabile integrazione del territorio patrio. A questa colonia infatti si ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] magnete. Di qui, per sommazione o integrazione, si deduce il potenziale dovuto a un sistema di magneti elementari o di magneti in un certo istante, la variazione dQ in un intervallo infinitesimo di tempo dt è espressa dalla relazione
e dopo il tempo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] . differenziale, calcolo); l'integrazione in un certo intervallo, alla determinazione dell'area compresa è positiva o negativa secondo che A e A′ stanno dalla stessa banda di O, oppure da bande opposte. Nel caso dell'involuzione, nell'equazione delle ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] spesso in conflitto tra loro e alla ricerca di una reale integrazione sulla base di comuni obiettivi socio-economici; essi sono: alla seguente con intervalli limitati (in particolare non vi è la stretta necessità di applicare valori sottomultipli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] G.B. ha recuperato buona parte dei livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il tasso di crescita dell'economia si è aggirato sul 2 più riprese dalla Thatcher verso il piano d'integrazionedi J. Delors si opponevano infatti una parte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...