Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] zone di attrazione anche di flottiglie extrafricane. Il pescato, catturato in genere con tecniche primitive, integra nella intervallo separa questa cultura da quella denominata di Ife, caratterizzata da naturalismo idealizzato fuso con elementi di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a parte il caso eccezionale dei s. integrabili, non è possibile trovare le soluzioni e così costruita non è altro che un modo diverso di scrivere y(0): infatti ogni numero y(0) contenuto nell’intervallo [0,1] può essere espresso nella forma y( ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ° sec. un ampio e vario spettro di applicazioni, divenendo parte integrante del processo progettuale ma anche strumento d ’intervallo fra le due guerre mondiali, grazie soprattutto ai contributi contemporanei, ma indipendenti, di A. J. Lotka e di V ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] , dopo la fecondazione, intervengono i geni gap (intervallo), i geni pair rule (regola della coppia), i integrazione dei mercati e delle economie dei paesi più avanzati, caratteristiche sia di maggiore rapidità nella successione del ciclo sia di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nell’interno, rimane penalizzata, sostanzialmente, dall’assenza di un tessuto connettivo delle diverse realtà locali e di strutture territoriali in grado di realizzare un’effettiva integrazione regionale. La struttura urbana dell’isola si mantiene ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazionedi equazioni differenziali ordinarie [...] e derivabilità delle funzioni fi in un intervallo I.
Metodo di Ch.-E. Picard e L.L. Lindelöf per l’integrazione numerica delle equazioni differenziali. - Un importante metodo d’integrazione numerica è fondato sulla trasformazione dell’equazione ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] t. neoplastica perché il loro DNA si integra in prossimità di un protooncogene, alterandone la funzione. Anche le che, in caso di t. di società soggetta a IRES in società non soggetta a IRES, o viceversa, il reddito dell’intervallo temporale (che va ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] soprattutto per via sessuale). È bene ricordare che l’intervallo tra momento del contagio (infezione) e comparsa delle contro il virus, la possibilità diintegrare l’azione di due o più antivirali ha consentito di agire con maggiore efficacia sulla ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] misurando la variazione nel tempo della concentrazione di un reagente e dividendola quindi per il corrispondente intervallo temporale. Se si integra si ottiene:
Il caso più semplice è quello delle reazioni di primo ordine la cui velocità, espressa ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] eventi rilevanti ai fini dei risultati mascherati dall’intervallo scelto. Con la s. asincrona, più diffusa integrato in un processo più ampio, in cui vi è la presenza contemporanea di decisori umani ed eventualmente di interventi esterni di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...