Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] più larghe di 3-4 cellule e separate fra di loro da un intervallo (interstriscia) di 4-5 cellule: si usa parlare in questo caso di muscolo scheletrico. È l'esistenza di questo circuito regolativo chiuso su se stesso e capace di autorinforzo che sta ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] quella mostrata in figura (fig. 8) può approssimare qualsiasi funzione continua di una variabile reale su un intervallo ristretto, cioè limitato e chiuso, dell'asse reale. Questo vuoI dire che esiste un insieme di pesi delle connessioni tale che la ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] O, o forme aperte. Nelle forme R e I il canale è chiuso, nella forma O il canale, invece, è aperto e conduce. Per reversibile e piuttosto rapido (dell'ordine di minuti). In un intervallo di tempo più lungo (ore), l'occupazione del recettore ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] è attribuito il nome di retrocavità degli epiploon, è praticamente chiuso, avendo come unico accesso il foro epiploico di Winslow, Sulla sua superficie, il colon mostra dei rilievi intervallati da depressioni. I rilievi sono le bozzellature, che ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] è perciò di breve durata, ma copre l'intervallo tra l'inizio dell'infezione e lo sviluppo dell adattano all'MHC 11, tranne per il fatto che il solco dell'MHC l è chiuso a entrambe le estremità. Ciò implica che ciascun MHC l ha una scelta più limitata ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] di circa 7 mm e una lunghezza di 27 mm ed è chiuso dalla membrana timpanica, alla quale sono collegati tre ossicini: il stabilire con estrema precisione la frequenza di un suono entro un intervallo di due cicli. Già F. Savart (v., 1840) aveva ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] cerebrali nel 1° mondo - che il 1° mondo è chiuso a ogni possibile influenza esterna, come è postulato, invece, ambiente del 3° mondo (l'educazione). Per Genie v'è stato un intervallo di oltre 13 anni fra natura ed educazione.
È utile concepire il ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] ritardo di circa 0,1 s. Funzionalmente, questo intervallo di tempo compreso tra l'eccitazione atriale e da 16 a 20, uniti tra loro da membrane connettivali e chiusi posteriormente dalla lamina tracheale, costituita da tessuto connettivo e da fasci ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] veramente il fanciullo morto giaceva sul suo letto. Entrò, dunque, chiuse la porta dietro loro due e pregò il Signore. Poi di 1 : 5; un operatore comprime lo sterno a intervalli di un secondo, senza interruzioni, un altro insuffla profondamente i ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] soggetti, di cui gli uni erano restati inoccupati durante l'intervallo mentre gli altri erano stati sottoposti a una seconda prova di d'informazioni. Ammettendo che un interruttore del tipo ‛aperto-chiuso' corrisponda a un singolo bit, ciò starebbe a ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...