Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] (71) nella (68) e nella (69) si ottiene un sistema chiuso di equazioni per ξu e ϕ soltanto. ξu e ϕ si chiamano 2, ..., e la trasformazione
xk+1 = rxk(1 − xk) (76)
sull'intervallo 0 − 1. L'equazione (76) si può risolvere con un calcolatore. A seconda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ristabilito soltanto con passaggio di corrente a circuito chiuso, o con produzione di differenza di potenziale a spazio reciproco il parametro reticolare può essere grande a piacere, l'intervallo dei valori di k è molto ridotto e le bande di energia ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] , in particolare l'esistenza nei superconduttori di un intervallo di energia proibita Δ tale che, per produrre due giunzioni, di modo che
dove l'integrale è esteso a un cammino chiuso C tra le due giunzioni. Nelle due regioni A e B (escludendo la ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] immerso un tubo di vetro di circa 1 metro, chiuso nella parte superiore e riempito parzialmente di mercurio (nella −1. I profili del vento orizzontale vengono in genere mediati su intervalli di 5÷10 minuti Il profilo delle componenti radiali, e in ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] sestetto di elettroni π che può essere interpretato come uno strato chiuso analogo all'ottetto di elettroni dei gas nobili.
Molecole eccitate
Una le loro lunghezze d'onda ricadono in tale intervallo. Inoltre, poiché queste radiazioni sono in grado ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] di anni). Le più recenti determinazioni hanno via via ristretto questo intervallo, e oggi il valore più probabile di H è 70±5 alla geometria euclidea; non è né uno spazio curvo e chiuso (l'analogo nello spazio a due dimensioni della superfice di ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] s, talmente lunga su scala nucleare, ossia in riferimento all'intervallo di tempo necessario per attraversare alla velocità della luce il nucleo in uno strato non completo oppure in uno strato pieno o chiuso, che completa il nucleo magico (fig. 6); (c ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] come un tintinnio caratteristico e si spegne soltanto dopo un intervallo di tempo molto più lungo rispetto al caso del anche dei modi pari benché una delle estremità della canna sia chiusa dall'ancia come nel clarinetto. Il timbro dell'oboe è più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] L′, I′J′ e G′H′, e dunque qualunque sia l'intervallo di tempo considerato (per quanto piccolo sia). Ṯābit ibn Qurra conclude e viceversa. Questa proiezione trasforma un insieme limitato ma non chiuso ‒ l'arco aperto AC del cerchio ‒ in un insieme ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] battimenti: è costituito (v. fig.) da un o. a frequenza variabile (intervallo di frequenza da f₁ a f₂), un o. a frequenza fissa f₃, essere maggiore della tensione d'innesco, Vi, del tubo. Chiuso che sia il circuito, il condensatore prende a caricarsi, ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...