ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] E tra valori estremi di uguale valore assoluto, un diagramma chiuso ( ciclo di isteresi dielettrica); la curva OA, relativa sostanza ferroelettrica è tale entro un ben determinato intervallo di temperature, limitato da valori della temperatura che ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] in un circuito che può essere aperto o chiuso per effetto della radiazione elettromagnetica.
L'integrazione dei dei due nanotubi un appropriato potenziale elettrico per un breve intervallo di tempo. Per spiegare questo fenomeno è stata suggerita ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] la velocità angolare) e, se la bobina fa parte di un circuito chiuso di resistenza complessiva R, si ha una corrente Is = kBω/R, completamente libero nei suoi movimenti. Solo a regolari intervalli di qualche secondo il meccanismo di orologeria comanda ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] e Mariotte)
ossia una pressione minore di p0.
Allora, dopo aver chiuso r si apre T e si abbassa il pistone fino al fondo per un determinato gas l'attrito è, entro larghi intervalli di pressione, praticamente indipendente da questa, se si collega ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] asta cilindrica pure di materiale conduttore; generalmente il cilindro è chiuso da una base metallica, che lo collega elettricamente con l rappresentano le leggi del moto di elettroni emessi a intervalli di tempo eguali e, con la loro pendenza, ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] fig. 1 B è riportato lo schema di una g. subsonica chiusa con semplice ritorno. La corrente d'aria viene generata dal ventilatore a di velocità attorno al valore della velocità del suono, in un intervallo generalmente compreso fra M=0,8 ed M=1,4. Pur ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] ogni posto aS = o,01 ÷ 0,02; banchi di legno, tipo chiuso (anfiteatri di scuole, ecc.) a seconda delle modalità costruttive, per ogni posto tendono a creare fra più suoni succedentisi a brevissimi intervalli di tempo (la voce e la musica consistono ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] errore nella posizione iniziale di 15 m può crescere in un simile intervallo di tempo fino a dare un'indeterminazione della posizione su una lo studio dei flussi geodetici su superfici chiuse dotate di una metrica riemanniana piatta con singolarità ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] trasferimento nello spazio k, detto comunemente cascata, avviene per intervalli Δk molto piccoli mediante interazioni a tre modi, che sono nella fig. 3. Lo stato finale in un sistema chiuso è determinato dal principio variazionale δ[W−μ²A]=0, ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] che si introduce nel seguente modo: associamo a un circuito chiuso sul reticolo (C) il prodotto W (C) di è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le matrici Q che sono soluzione dell'equazione ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...