• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Matematica [84]
Fisica [79]
Temi generali [43]
Analisi matematica [40]
Ingegneria [32]
Biologia [32]
Fisica matematica [29]
Chimica [28]
Medicina [27]
Diritto [26]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] B, il gas compresso viene espulso attraverso un foro di efflusso, chiuso da una valvola che impedisce al gas di tornare indietro. La campo magnetico H: costringendoli ad attraversare ripetutamente l'intervallo che separa i due elettrodi a forma di ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Contraddittorio e giusto procedimento

Libro dell'anno del Diritto 2015

Contraddittorio e giusto procedimento Biagio Virgilio La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] impositivo «non può essere emanato»: tale intervallo temporale è destinato a favorire l’interlocuzione di quella, di pura liquidazione sulla base di un controllo cartolare “chiuso”, basato sui dati allegati dal contribuente, di cui al precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra Leo Corry L'emergere della concezione strutturale in algebra Il punto di vista strutturale [...] numero di radici di un polinomio appartenenti a un dato intervallo reale. In questo teorema si considerano derivate e altri è un sistema di interi algebrici in un dato campo, chiuso rispetto a opportune operazioni. Hilbert definisce poi un ideale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] Il regista e il materiale cinematografico), scritto nel 1926 (nell'intervallo tra la lavorazione di Mat′, 1926, La madre, e unisce le visioni di Federico Fellini, ostinatamente perseguite nel chiuso degli studi di Cinecittà, all'interno dei quali era ... Leggi Tutto

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] Shang fosse seguita alle tarde culture neolitiche locali dopo un intervallo più o meno lungo di tempo, forse in seguito alla la Cina non elaborasse la propria civiltà in un mondo chiuso, ma fosse largamente sensibile agli sviluppi culturali di gran ... Leggi Tutto

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] il carattere e il genio italiano. Venne così chiuso un incidente non secondario che aveva coinvolto la comunità il locale teatro Rossini. In quell’occasione utilizzò l’intervallo della rappresentazione per lanciare un appello di intensa carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUGANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGANA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] insieme delle sue carte (poi con ordine prefettizio chiuso alla sua morte, per impedirne la dispersione). mentre assisteva all’Amleto di Ermete Zacconi, al teatro Goldoni, nell’intervallo tra il quarto e il quinto atto, colto da paralisi cardiaca ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ERMANNO WOLF-FERRARI – SPOSALIZIO DEL MARE – BIBLIOTECA MARCIANA – RICCARDO SELVATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BONICHI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano) Giuseppe Marchiori Nacque a Macerata il 25 [...] 1931 entrò in sanatorio ad Arco, dove rimase, con qualche intervallo romano (e talora anche a Roma soggiornava in un sanatorio), e fogli con idee per quadri futuri. Ma, ormai stanco, chiuso nella sua stanza di malato, si dedicava alla lettura di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI DELLA CROCE – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Gino (2)
Mostra Tutti

MOLINARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Bernardino. Paolo Patrizi – Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] avere luogo perché il soprano solista, Liana Cortini, comunicò nell’intervallo la sua volontà di non cantare per «protesta contro il una riabilitazione morale (venne eletto vicepresidente), sempre più chiuso in se stesso, il M. morì a Roma il ... Leggi Tutto
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – BEETHOVEN – GERMANIA – MASSENET – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

geotermico

Lessico del XXI Secolo (2012)

geotermico geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] richiede allora la realizzazione di impianti a ciclo chiuso. L’obiettivo di questi impianti di futura (Piano strategico di ricerca per l'energia geotermica, 2011), in un intervallo di 15 anni, individua un potenziale di 6,4 GW, tra sistemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali