• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Fisica [90]
Matematica [81]
Biologia [64]
Arti visive [55]
Temi generali [50]
Archeologia [55]
Medicina [46]
Diritto [48]
Storia [41]
Biografie [43]

mercato monetario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato monetario Giuseppe Marotta Segmento dei m. finanziari su cui avvengono scambi su strumenti di debito, denominati in valute diverse (nazionali o straniere), con scadenze iniziali brevi, dall’overnight [...] di liquidità, prevalentemente con operazioni temporanee di m. aperto, hanno finito per creare, in particolare negli Stati al tasso di rifinanziamento principale, all’interno dell’intervallo costituito dal tasso di rifinanziamento marginale e da quello ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – STATI UNITI – EURIBOR

estremo

Enciclopedia della Matematica (2013)

estremo estremo termine che indica, in generale, un valore che fa da confine per un insieme ordinato. Tale valore può appartenere o no all’insieme stesso. Per esempio, un intervallo chiuso [a, b] o aperto [...] caso della geometria il segmento può essere considerato ordinato o no, ma anche in analisi è possibile considerare un intervallo [a, b] senza presupporre che risulti a < b: per esempio, nella definizione di integrale definito, è utile considerare ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI → LAGRANGE – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE COMPOSTA – INTERVALLO CHIUSO

spazio metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio metrico spazio metrico insieme X in cui è definita una → metrica, cioè una applicazione d: X × X → R che, per ogni x, y, z ∈ X, soddisfa le seguenti proprietà: • d(x, y) ≥ 0 • d(x, y) = 0 ⇔ x [...] gli elementi di X che hanno distanza minore di r da x e aperto un sottoinsieme A di X contenente un intorno di ogni suo punto. È con la distanza euclidea l’insieme delle funzioni continue sull’intervallo [a, b], con la distanza del massimo (detta ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SPAZIO TOPOLOGICO – DISTANZA EUCLIDEA – FUNZIONI CONTINUE

Cantor, polvere di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, polvere di Cantor, polvere di particolare sottoinsieme dei numeri reali, detto anche insieme ternario di Cantor, costruito con il seguente procedimento: si considera un segmento di lunghezza [...] tre parti uguali e si rimuove la parte centrale, ossia l’insieme aperto Gli intervalli che rimangono sono [0, 1/3] e [2/3, 1]. Si itera il procedimento sugli intervalli rimasti, cancellando di volta in volta la parte centrale dei segmenti ottenuti ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL CONTINUO – GEOMETRIA DEI FRATTALI – INTERVALLO CHIUSO – INSIEME COMPATTO – INSIEME CHIUSO

chiuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiuso chiuso in topologia, insieme di punti che contiene tutti i suoi punti di frontiera, vale a dire insieme formato dai suoi punti interni e dai punti che, in ogni loro intorno, contengono almeno [...] che non gli appartiene. Per esempio, in R un intervallo chiuso è un intervallo [a, b] comprendente entrambi gli estremi, cioè composto da nel secondo di un semipiano aperto. Il complementare di un insieme chiuso è un → aperto. L’insieme vuoto e l ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – INTERVALLO CHIUSO – NUMERI RAZIONALI – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiuso (1)
Mostra Tutti

accumulazione, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

accumulazione, punto di accumulazione, punto di per un insieme di punti, punto P tale che ogni suo intorno contenga almeno un punto dell’insieme distinto da P. Il punto P può appartenere o meno all’insieme [...] considerato. Per esempio, il punto a è di accumulazione per l’insieme dei punti dell’intervallo reale (a, b) aperto a sinistra, pur non appartenendo a tale intervallo. Il concetto di punto di accumulazione è alla base del concetto di limite. Più ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI ACCUMULAZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – PUNTO ISOLATO – INTERVALLO – LIMITE

segmento chiuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento chiuso segmento chiuso in geometria, fissati due punti su una retta, detti estremi del segmento, insieme formato dai due estremi e da tutti e soli i punti che stanno fra tali estremi. Si tratta [...] ed è indicato con [a, b], in cui le parentesi quadre indicano che gli estremi a e b appartengono all’intervallo. Un intervallo può anche essere aperto a destra e chiuso a sinistra (o viceversa) e in tal caso è indicato con [a, b) (rispettivamente (a ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO CHIUSO – INSIEME CONNESSO – RETTA REALE

semiaperto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiaperto semiapèrto [agg. Comp. di semi- e aperto] [ALG] [ANM] Intervallo s.: quello che comprende uno dei suoi estremi ma è privo dell'altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali