integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] i. definito come differenza tra i valori dell'i. indefinito della funzione integranda calcolati negli estremi dell'intervallodiintegrazione: ∫abf(x)dx=F(b)-F(a). ◆ [ANM] Equazione i.: un'equazione avente per incognita una funzione che compare come ...
Leggi Tutto
intervallointervallo [Der. del lat. intervallum, comp. di inter- e vallus "palo" e quindi "spazio tra due pali"] [LSF] (a) Concret., lo spazio tra due punti di riferimento (estremi dell'i.) oppure la [...] del tempo nel quale si effettua un'operazione o simili (per es., i. di campionamento, d'integrazione: v. fotodiodi a semiconduttori: II 703 e, c). (b) Astrattamente, l'insieme dei valori di una grandezza limitato da due valori estremi e quindi sinon ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (➔ integrale), fondati rispettivamente sull’operazione di derivazione e diintegrazione. In senso etimologico, l’a. matematica si fonda sulla decomposizione di figure geometriche, di funzioni, di grandezze fisiche ecc., in elementi infinitamente ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] segnale-recettore ha la funzione di rendere più efficiente e affidabile l’integrazione tra gli individui (con ciò di posizione e di velocità delle singole molecole a un certo istante rendono inattendibili le stime di tali valori dopo un intervallodi ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] tipo di problema molto comune è quello di risolvere un’e. in un intervallo con diintegrazione. Se la funzione incognita compare soltanto sotto il segno diintegrazione, l’e. integrale è detta di 1ª specie, in caso contrario essa è detta di ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] molecola dopo un intervallodi tempo t è data pertanto da r2−− =6Dt.
Se il trasporto di materia è unidirezionale di concentrazione con la posizione nello spazio secondo la direzione di trasporto. In condizioni stazionarie (∂c/∂t=0), per integrazione ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] o un sistema può manifestare invarianza di scala anche soltanto in particolari intervallidi valori delle variabili da cui dipende: Nelle costruzioni civili, elemento architettonico facente parte integrante dei fabbricati a vari piani ed è realizzata ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] vive: per ogni sistema materiale in un qualsiasi intervallodi tempo infinitesimo dt, la variazione dT che subisce il parametro α è detto ‘passo diintegrazione’; si richiede che nel limite α → 0 gli errori di approssimazione si annullino. Per es., ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] tale intervallodi tempo. Se nello stesso intervallo la luce attraversa successivamente N mezzi differenti di indici assoluti di rifrazione .
Integrale sui c. Tipo di integrale in cui la variabile diintegrazione è essa stessa una funzione. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...