In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] da altre forme del polinomio interpolatore (per es., polinomi di Lagrange, di Hermite, di Legendre ecc.). Le formule viste prevedono la suddivisione dell’intervallodiintegrazione in parti uguali; tale limitazione può essere evitata facendo uso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] somma in T(α) è ristretta ai numeri primi.
Vinogradov suddivide l'intervallodiintegrazione (0,1) in due insiemi: il primo costituito da intervalli analoghi ai grandi archi di circonferenza di Hardy, Littlewood e Ramanujan, il secondo dai rimanenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] degli integrali definiti. Dall'epoca di Newton, di Roger Cotes e di Thomas Simpson la tecnica di base consiste nel suddividere l'intervallodiintegrazione in piccoli intervalli e nel sostituire in ciascun intervallo [a,b] la funzione integranda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] ossia che esso assume lo stesso valore su una qualsiasi curva y(x) purché questa coincida con la curva y0 negli estremi a e b dell'intervallodiintegrazione. Lungo la curva y0=y0(x) si ha y0(1)(x)=p(x,y0(x)) e pertanto su essa I*=I. Ne segue che la ...
Leggi Tutto
formule di Newton-Cotes
Alfio Quarteroni
Per calcolare numericamente l’integrale definito I(f)=∫∮]] f (x)dx, le formule di Newton-Cotes si ottengono sostituendo la funzione integranda f(x) con un polinomio [...] nella cosiddetta forma composita, qualora l’intervallodiintegrazione venga rivisto come l’unione di M sottointervalli disgiunti la cui massima ampiezza è H, e su ogni sottointervallo si usi una formula di quadratura di Newton-Cotes su n+1 nodi ...
Leggi Tutto
Darboux Jean-Gaston
Darboux 〈darbù〉 Jean-Gaston [STF] (Nîmes 1842 - Parigi 1917) Prof. di fisica matematica alla Sorbona di Parigi (1873) e poi di geometria superiore (dal 1880); socio straniero dei [...] f(x₂)Δx₂+...+f(xn)Δxn; ove x₁,x₂,... sono punti comunque scelti, rispettiv., in ciascun intervallo Δx₁, Δx₂,... in cui è suddiviso l'intervallodiintegrazione e δ è la lunghezza dell'intervallo maggiore δ=sup{Δxi} ; (b) [MCC] garantisce l'esistenza ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] i. definito come differenza tra i valori dell'i. indefinito della funzione integranda calcolati negli estremi dell'intervallodiintegrazione: ∫abf(x)dx=F(b)-F(a). ◆ [ANM] Equazione i.: un'equazione avente per incognita una funzione che compare come ...
Leggi Tutto
integrazioneintegrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus diintegrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] dx=∫f(g(y)) g'(y)dy, con la possibilità che il nuovo integrando sia integrabile più facilmente (i. per sostituzione). ◆ [MTR] Tempo d'i.: intervallodi tempo che interviene nei sistemi di controllo di grandezze campione: per es., v. metro: III 813 a. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (➔ integrale), fondati rispettivamente sull’operazione di derivazione e diintegrazione. In senso etimologico, l’a. matematica si fonda sulla decomposizione di figure geometriche, di funzioni, di grandezze fisiche ecc., in elementi infinitamente ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] essa risulta ancora una distribuzione. Anche l’operazione diintegrazionedi una d., concepita come inversa della derivazione, breve intervallo in cui le valvole sono contemporaneamente aperte si inserisce una fase di lavaggio della camera di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...