Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] la complessità della rete crescono al crescere del numero di unità nascoste, e ciò porta a un aumento della differenza aspettata (intervallodiconfidenza) tra l'errore di addestramento e quello di generalizzazione, come mostra la figura 6. La somma ...
Leggi Tutto
significativita
significatività [Der. di significativo] [LSF] Di un risultato, un'ipotesi, ecc. relativ. a un dato fenomeno, il fatto che il risultato, ecc., esprima un'effettiva proprietà generale del [...] Nella statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione, valutabile in base al fatto che lo scarto della stima dal valore previsto cada oppure no nell'intervallodiconfidenza della stima medesima; si parla anche di livello di s. (v. test ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallodi accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] fra le frequenze delle note di un intervallo può riuscire consonante (➔ consonanza) diconfidenza, entro cui, con probabilità assegnata, si ritiene sia compreso il valore vero di un parametro di un fenomeno collettivo, quando si considerino di ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...