• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [2439]
Medicina [160]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] fasi successive si ottiene il riconoscimento dei complessi Q R S e la misurazione di numerosi parametri (durata, voltaggio, intervalli), e la diagnosi mediante un albero decisionale o l'impiego di metodi statistici. L'uso del calcolatore si rende ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

Dipendenza

Universo del Corpo (1999)

Dipendenza Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] periodi di benessere, senza pensare a una speciale memoria, incorporata nelle cellule nervose e capace di riemergere a intervalli di tempo anche tra loro molto distanziati. La patogenesi di questo stampo mnemonico è lungi da essere chiarita. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOLOGIA CLINICA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipendenza (3)
Mostra Tutti

TENS

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TENS (Transcutaneous electrical nerve stimulator) Mauro Capocci (Transcutaneous electrical nerve stimulator) Strumento medico, introdotto a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, [...] e nel dolore cronico. Solitamente, il TENS viene indossato dal paziente durante il giorno, e attivato a intervalli regolari: l’azione analgesica normalmente cessa quando cessa la stimolazione e quindi il miglioramento della qualità della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MEDICINA RIABILITATIVA – NEUROTRASMETTITORI – MIDOLLO SPINALE – DOLORE CRONICO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENS (1)
Mostra Tutti

aspirazione

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] dei metodi di drenaggio chiuso; producono un’a. molto modesta protratta a lungo, per giorni o settimane, con brevi intervalli e diretta al mantenimento di una pressione negativa endotoracica. A. endouterina A. ed evacuazione dell’utero mediante una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GRECO ANTICO – INDOEUROPEO – CONSONANTE – SANSCRITO – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspirazione (1)
Mostra Tutti

POTENZIALE EVOCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POTENZIALE EVOCATO Paolo M. Rossini In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] i al v; le più costanti nella popolazione di controllo includono la i, la iii e la v. La misurazione degli intervalli i-iii, iii-iv e i-v ha il maggiore interesse clinico, fornendo informazioni sulla propagazione nervosa lungo le stazioni del tronco ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINAZIONI SINAPTICHE – POTENZIALI D'AZIONE – SCISSURA DI SILVIO – SCLEROSI MULTIPLA – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZIALE EVOCATO (1)
Mostra Tutti

CLOROMICETINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c., il cui nome generico è "cloramfenicolo", ha assunto una particolare importanza nella storia dell'antibiosi perché rappresenta il primo antibiotico a "vasto spettro" utilizzato in clinica, attivo, [...] le tetracicline, però con la stessa prontezza esso viene metabolizzato: donde la necessità di somministrare le singole dosi a brevi intervalli di tempo (per bocca 250 mg ogni 4 ore). Il cloramfenicolo ha un potere diffusivo veramente elevato: lo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANEMIA APLASTICA – GRANULOCITOPENIA – CLORAMFENICOLO – NITROCOMPOSTO – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROMICETINA (3)
Mostra Tutti

Singhiozzo

Universo del Corpo (2000)

Singhiozzo Bruno Callieri Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] influenzale modesto. Le crisi apparivano tenaci e molto fastidiose; duravano da 3 a 8 giorni, con brevi intervalli e cessazione durante il sonno. Le interpretazioni proposte vertevano su una forma larvata, attenuata e monosintomatica di encefalite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFLUENZA 'SPAGNOLA – HERPES ZOSTER – INSPIRAZIONE – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singhiozzo (3)
Mostra Tutti

idrologia

Enciclopedia on line

Geologia In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] mensili o annuali (pluviometri totalizzatori). Quando poi interessi lo studio particolareggiato dell’andamento delle precipitazioni per brevissimi intervalli di tempo (come accade per le reti di fognatura) si ricorre a speciali strumenti registratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OCEANOGRAFIA – EVAPORAZIONE – FISIOTERAPIA – IDROTERAPIA – PLUVIOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrologia (3)
Mostra Tutti

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] a bolle (o a gorgogliamento), che danno luogo a una maggiore emolisi e pertanto possono essere adoperati solo per brevi intervalli di tempo. In modo molto grossolano, il funzionamento del cuore è riconducibile a quello di due ''pompe'' che spingono ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

Percezione

Universo del Corpo (2000)

Percezione Renzo Canestrari Antonio Godino Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] risultato è un movimento burattinesco, come in certi vecchi film muti a passo ridotto. Intorno ai 60 ms di intervallo (che corrisponde cinematograficamente a cadenze di proiezione intorno ai 18 fotogrammi al secondo) l'illusione di movimento è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – ILLUSIONI PERCETTIVE – NAPOLEONE BONAPARTE – CAVALIERI TEMPLARI – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Percezione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali