• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2439 risultati
Tutti i risultati [2439]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Medicina [160]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

sommazione

Dizionario di Medicina (2010)

sommazione Concorrenza di impulsi provenienti da fibre dello stesso nervo afferente o da altre zone di eccitamento (s. spaziale) o azione ripetitiva a brevi intervalli di uno stimolo (s. temporale) necessarie [...] ad attivare una cellula dell’asse cerebrospinale. La s. è anche la capacità che hanno più stimoli subliminali, ripetuti a brevi intervalli di generare una risposta a livello di una fibra muscolare. ... Leggi Tutto

step function

Enciclopedia della Matematica (2013)

step function step function o funzione costante a tratti o funzione a scala, funzione di variabile reale che si definisce dividendo l’asse reale in un numero finito di intervalli disgiunti e assegnando [...] un valore costante alla funzione su ciascuno di questi intervalli. La → funzione gradino è un esempio di step function definita su due soli intervalli (→ funzione costante). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE A SCALA – ASSE REALE

Riemann, somma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, somma di Riemann, somma di espressione del tipo in cui ƒ è una funzione definita in un intervallo [a, b] scomposto in intervalli parziali mediante i punti xi, a = x0 < x1 < ... < [...] xn = b, e tk è un punto preso ad arbitrio nell’intervallo [xk−1, xk]. ... Leggi Tutto

Pilati, Carlo Antonio

Enciclopedia on line

Pilati, Carlo Antonio Pilati, Carlo Antonio (Carlantonio). – Giurista e scrittore politico (Tassullo 1733 - ivi 1802). Dopo gli studi compiuti in Germania visse (1758-67), salvo brevi intervalli, a Trento. Pubblicò: L'esistenza [...] della legge naturale impugnata e sostenuta (1764), Ragionamenti intorno alla legge naturale e civile (1766), Di una Riforma d’Italia (1767), Riflessioni di un Italiano (1768). Nel 1767, in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – TRENTINO – BERLINO – TIROLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilati, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

geomorfogenesi

Enciclopedia on line

In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni [...] tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di erosione, modellamento, trasporto e deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: FENOMENI SISMICI – EROSIONE – GEOLOGIA

istogramma

Enciclopedia on line

Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre quando la funzione è rappresentata da un certo numero di valori globali relativi a successivi intervalli della variabile (v. fig.): il diagramma risulta [...] costituito da più rettangoli adiacenti, ognuno dei quali ha per base un certo intervallo della variabile e un’altezza tale che la sua area rappresenti, nella scala prefissata, il relativo valore globale della funzione. L’istogramma è frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – DIAGRAMMA A COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istogramma (2)
Mostra Tutti

temporizzatore

Enciclopedia on line

temporizzatore Nella tecnica, dispositivo per attuare azioni a tempo prefissato; generalmente è un dispositivo elettrico che si limita ad aprire e chiudere uno o più contatti a intervalli di tempo predeterminati; [...] di impianti idraulici, alla determinazione della cadenza lenta dei tergicristalli in un’autovettura, all’accensione e spegnimento di luci, televisori ecc.; gli intervalli di tempo dell’apertura e chiusura dei contatti possono essere programmabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

PHILLIPS, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIPS, John Arthur Popham Pittore, nato ad Aberdeen il 19 aprile 1817, morto a Londra il 27 febbraio 1867. Studiò dapprima ad Aberdeen negl'intervalli del suo lavoro di pittore di case e di vetraio. [...] In seguito, per la generosità di lord Panmure, poté entrare nelle scuole della Royal Academy a Londra. In principio dipinse con successo quadri a soggetto nella maniera del Wilkie; ma dopo avere trascorso ... Leggi Tutto

eliosincrona, orbita

Enciclopedia on line

Orbita di un satellite artificiale tale che il passaggio al di sopra di ciascun punto della Terra ha luogo a un’ora locale fissa o a intervalli fissi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE

I teorici: Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elena Cervellati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] ” e ciò che i teorici greci chiamavano “modi”, “tropi” o “toni”: mentre i primi sono “specie d’ottava”, e cioè articolano l’intervallo d’ottava in una successione di toni e semitoni che in ciascuno di loro è diversa, gli altri hanno tutti la stessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 244
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali