• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2439 risultati
Tutti i risultati [2439]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Medicina [160]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

interpolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interpolatore interpolatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. interpolator -oris: → interpolazione] [ANM] I. numerico: v. tempo, misurazioni di intervalli di: VI 112 f. ◆ [ALG] Curva i.: (a) curva [...] che congiunge i punti rappresentativi, in un riferimento cartesiano piano, di misure di una certa grandezza e che, addolcita e privata di punti angolosi (meglio se in via rigorosa, con le regole dell'interpolazione), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] e in età né troppo giovane né troppo avanzata non differiscono molto; il campo normale di udibilità, cioè gli intervalli di intensità e di frequenza di onde elastiche longitudinali nell’aria capaci di dar luogo a sensazioni acustiche nell’orecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

Marsili, Ippolito

Enciclopedia on line

Giurista (Bologna 1450 - ivi 1529). Dottore in utroque nel 1480, insegnò nello studio bolognese dal 1482 al 1524, con varî lunghi intervalli dedicati all'attività forense e all'esercizio di cariche pubbliche. [...] Lasciò: Consilia e Singularia di varia giurisprudenza; trattazioni monografiche intorno a molti argomenti di diritto civile, penale e canonico, per lo più in forma di commento a singoli titoli del Digesto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – DECRETALI – DIGESTO

effemeride

Enciclopedia on line

Astronomia Tavola o gruppo di tavole numeriche che forniscono le coordinate degli astri (o altri elementi variabili con il tempo) a intervalli prefissati ed equidistanti fra loro, per es. di giorno in [...] giorno oppure di ora in ora. Editoria Titolo di pubblicazioni periodiche, per lo più di carattere letterario o scientifico; per es., le Efemeridi letterarie, che si stamparono in Roma dal 1772 al 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA – EFFEMERIDI – ASTRONOMIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effemeride (2)
Mostra Tutti

savart

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

savart savart 〈savàr〉 [s.m. invar. Der. del cognome di F. Savart] [MTR] [ACS] Nell'acustica musicale, unità di misura degli intervalli musicali, pari a circa 1/301 di ottava e spesso indicata con la [...] lettera gr. α, a cui è oggi preferito il cent (1/1200 di ottava, quindi circa un quarto di s.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

colorìmetro

Enciclopedia on line

colorìmetro Strumento impiegato nell'analisi colorimetrica. È uno spettrofotometro limitato al solo campo del visibile; la lunghezza d'onda viene variata per intervalli finiti, impiegando opportuni filtri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colorìmetro (1)
Mostra Tutti

spazzolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spazzolamento spazzolaménto [Atto ed effetto dello spazzolare "andare avanti e indietro come fa una spazzola"] [ELT] Il variare periodicamente, tra due intervalli fissi, della frequenza di un oscillatore, [...] perciò detto oscillatore a s. (corrisponde al-l'ingl. wobbulation e il detto oscillatore è chiamato wobbulator); la legge di variazione è di norma a rampa con il gradino coincidente con la frequenza iniziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

QUINTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTA Giulio Cesare Paribeni . Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] posto nella classificazione più comune. Per riguardo al suo carattere armonico, la quinta giusta va considerata come l'intervallo più consonante dopo l'ottava; mentre le altre sue forme sono tutte dissonanti o determinanti movimento di risoluzione ... Leggi Tutto

centile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centile centile [Der. di cento] [PRB] Ognuno dei valori che dividono il campo di variazione di una distribuzione di frequenza in cento intervalli di uguale probabilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

temperamento

Enciclopedia on line

temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: [...] A. Werckmeister che nel trattato Temperamento musicale (1691) ne propose una forma rigorosa (t. equabile) dividendo l’ottava in 12 intervalli di semitoni. Tra i primi musicisti a intuire la portata rivoluzionaria del nuovo tipo di accordatura fu J.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: BIOCHIMICA – IPPOCRATE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 244
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali