• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2439 risultati
Tutti i risultati [2439]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Medicina [160]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

cent

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cent cènt [s.m. Der. di centesimo] [MTR] [ACS] Nel-l'acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l'intervallo fra due suoni puri è di 1 c. se le loro frequenze [...] sono nel rapporto 21/12=1.005 78: v. acustica musicale: I 42 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] con le dottrine ellenizzanti di al-Fārā´bī, un sistema di 12 gradi, per poi giungere nel 13° sec. a 17 gradi posti a intervalli di circa 1/3 di tono. Le melodie erano basate sui maqām che, analogamente ai modi gregoriani, erano usati a seconda dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

time

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

time time 〈tàim〉 [s.ingl., di origine germ., "tempo (fisico)"] [ELT] T. interval averaging: denomin. ingl., corrispondente all'it. media di intervalli di tempo, di una tecnica per misurare accuratamente [...] intervalli temporali: v. tempo, misurazioni di intervalli di: VI 112 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INGL

Tic

Universo del Corpo (2000)

Tic Alberto Muratorio I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] imitano movimenti coordinati, determinando azioni gestuali o posture forzate con modalità compulsive. La prima descrizione sistematica di sindromi caratterizzate da tic risale a G. Gilles de la Tourette ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO SUBTALAMICO – SUBSTANTIA NIGRA – MIOCLONIA – OPPIOIDE – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tic (1)
Mostra Tutti

cronofotografia

Enciclopedia on line

Successione di immagini fotografiche per l’analisi del movimento di un oggetto o fenomeno, che si seguono a intervalli di tempo prestabiliti; anche, esposizione in sequenza delle successive fasi di un [...] movimento sullo stesso fotogramma della pellicola. Un tipo di c. è la fotografia stroboscopica, ottenuta mantenendo aperto l’obiettivo della macchina fotografica e illuminando, in maniera intermittente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

Read, Sir Herbert

Enciclopedia on line

Scrittore e critico inglese (Muscoates Grange, Yorkshire, 1893 - Malton, Yorkshire, 1968). Le raccolte poetiche di R., pubblicate a intervalli di vari anni, mostrano un temperamento mosso da intensa esigenza [...] di assoluto, che peraltro non ha trovato pieno appagamento nell'attività poetica. Questa esigenza di mirare all'assoluto da una parte ha reso la sua poesia spesso astratta e verbalmente sfocata; d'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SURREALISMO – INGHILTERRA – EDIMBURGO – YORKSHIRE

DIPSOMANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrazione accessuale, violenta, improvvisa per gli alcoolici. Negli intervalli, talvolta lunghissimi, fra gli accessi, i dipsomani si riducono senza sforzo all'astinenza; qualche volta provano addirittura [...] ripugnanza per le bevande alcooliche. Gli accessi si manifestano con malessere somatico e psichico, un senso di malcontento e d'inquietudine, che cerca invano sollievo nell'azione dell'alcool. Il dipsomane ... Leggi Tutto
TAGS: EPILESSIA – INSONNIA – PSICOSI – AMNESIA – DEMENZA

connesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

connesso connesso spazio topologico E che non è unione di aperti disgiunti. In R gli unici insiemi connessi sono gli intervalli. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – INTERVALLI – DISGIUNTI – CONNESSI – INSIEMI

marcatempo

Enciclopedia on line

Dispositivo che, applicato a un apparecchio registratore, serve a far apparire sulla registrazione segni di riferimento in corrispondenza a prefissati intervalli di tempo (orologio m.). Il tipo più semplice [...] è costituito da un segnale luminoso acceso mediante la chiusura di un contatto elettrico effettuata da un orologio; in altri tipi tale contatto elettrico aziona un meccanismo cui è collegata una punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

n-cella

Enciclopedia della Matematica (2013)

n-cella n-cella o cella di dimensione n, in topologia, insieme di punti omeomorfo al prodotto cartesiano di n intervalli limitati di Rn. Se la dimensione n è uguale a 2 è anche detta bicella. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – OMEOMORFO – TOPOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 244
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali