• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2439 risultati
Tutti i risultati [2439]
Fisica [259]
Biografie [255]
Arti visive [180]
Temi generali [168]
Matematica [163]
Medicina [160]
Biologia [136]
Archeologia [141]
Storia [131]
Musica [108]

decile

Enciclopedia della Matematica (2013)

decile decile in statistica, ognuno dei valori D1, …, D9 che dividono un insieme di dati ordinati secondo grandezza in dieci parti di uguale numerosità. Il quinto decile coincide con la mediana dell’insieme [...] di dati. Per estensione, si dice decile anche ognuno dei dieci intervalli in cui D1 …, D9 suddividono l’insieme dei dati (vedi anche → percentile). ... Leggi Tutto
TAGS: PERCENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decile (3)
Mostra Tutti

bicella

Enciclopedia della Matematica (2013)

bicella bicella o 2-cella o cella a due dimensioni, in topologia, insieme di punti omeomorfo all’insieme dei punti interni a una circonferenza. Il concetto si generalizza a quello di n-cella, definita [...] come insieme di punti omeomorfo al prodotto cartesiano di n intervalli limitati di Rn. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – CIRCONFERENZA – OMEOMORFO – TOPOLOGIA

TASI

Enciclopedia on line

TASI In telefonia, sigla di time assignment speech interpolation («assegnazione nel tempo mediante interpolazione delle conversazioni»), con cui si indica una tecnica di modulazione basata sul fatto che [...] il segnale vocale consiste, in media, in una sequenza di brevi fasi di conversazione, separate da rilevanti intervalli di silenzio, i quali sono utilizzati per trasmettere altre informazioni ovvero altri segnali vocali. Ciò permette di aumentare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MODULAZIONE

sitcom

Lessico del XXI Secolo (2013)

sitcom <sìtkom> s. ingl., usato in it. al femm. – Abbreviazione di situation comedy («commedia di situazione») indica il genere comico, nella produzione telefilmica statunitense, contrapposto a [...] drama. La s. è una commedia basata sui dialoghi, con episodi di 30 minuti (compresi gli intervalli pubblicitari), che ironizza sui comportamenti e i rapporti che intercorrono tra persone che condividono un determinata situazione, di solito di vita ... Leggi Tutto

Pezzana, Giacinta

Enciclopedia on line

Pezzana, Giacinta Attrice (Torino 1841 - Acireale 1919); esordì diciannovenne con Prina e Boldrini, poi recitò con la compagnia dialettale torinese G. Toselli, poi ancora con la compagnia dei fratelli Dondini (E. Rossi [...] primo attore), con parti sempre più importanti. Recitò regolarmente fino a 40 anni, poi a intervalli. Portò sulle scene i maggiori autori teatrali italiani del tempo. Nel 1879 a Napoli creò quella che fu la sua più celebre interpretazione, Teresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA RAQUIN – ACIREALE – URUGUAY – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pezzana, Giacinta (2)
Mostra Tutti

direttrice

Enciclopedia on line

Geografia Linea che rappresenta una direzione predominante. D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] 1:25.000 con equidistanza di 25 m si hanno isoipse più marcate (direttrici), corrispondenti alle centinaia di metri, intervallate da isoipse intermedie corrispondenti a dislivelli di 25 m. Matematica In geometria, il termine d. è usato con diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direttrice (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] 'accordo a sei parti generato dalle velocità orbitali di tutti i sei pianeti insieme. A questo fine, poiché gli intervalli musicali dei pianeti non cadono nella stessa ottava, Kepler deve fissare un'altezza definita corrispondente al moto più lento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TULLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLE (fr. tulle; sp. tul; ted. Tüll; ingl. bobbin net) Guido Bertuletti Il tulle è un tessuto costituito, generalmente, da fili molto sottili formanti maglie o fori e può essere semplice, cioè senza [...] disegno alcuno, chiazzato, quando presenta punti pieni e disposti a intervalli regolari, punteggiato, rigato, a strisce, operato, da cortinaggi ed elastico. Il nome di "tulle" deriva dalla omonima città di Tulle dove verso il 1700 la produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BRUXELLES – SVIZZERA – GERMANIA – ACCIAIO

ANDAMENTO o progressione

Enciclopedia Italiana (1929)

È il ripetersi d'un motivo (ritmico, armonico, melodico) trasportato su varî gradi della scala. L'andamento, se ha luogo entro i limiti del tono, piegando la ripetizione della formula agl'intervalli e [...] agli accordi tonali, è artificio che può essere buono ed utile. Così, portato dal moto, l'orecchio accetta con facilità combinazioni armoniche anche non ovvie, ed il senso della chiusa rimane sospeso fin ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – MELODICO – ARMONICO – RITMICO – TALEA

CROMATISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa l'uso di più semitoni che alterino la serie naturale dei suoni, base della musica occidentale, detta serie diatonica. Mentre nella suesposta serie diatonica non vi sono che due semitoni, la serie [...] vi sono in realtà due semitoni cromatici, per es. tra do e re vi sono do ♯ e re ♭. (Sulla misura acustica di questi intervalli, vedi scala). L'uso e la scelta dell'uno o dell'altro non sono regolati da leggi precise, nemmeno nella teoria musicale. In ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – MARCHETTO DA PADOVA – CLAUDIO MONTEVERDI – GESUALDO DA VENOSA – GUIDO D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 244
Vocabolario
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali