• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Musica [66]
Biografie [45]
Arti visive [21]
Temi generali [18]
Fisica [13]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Filosofia [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [8]

CERRETO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETO, Scipione Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] di cui egli sembrerebbe già giustificare la stranezza degli intervalli, l'eccesso di dissonanze e l'abuso del cromatismo tempo e da altri di epoca più recente. Dell'Arbore Musicale,espositioni dodici è la continuazione dell'opera teorica del C. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jacques Arcadelt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jacques Arcadelt è, insieme a Philippe Verdelot e Costanzo Festa, il creatore del madrigale [...] (forse Liegi) sia la data (1505?). Neanche i suoi studi musicali sono documentati con certezza; tuttavia in un testo del 1560 il ; sofferenza e languore resi con dissonanze e cromatismi; solitudine e deserti resi con intervalli ampi e ritmi tardi. ... Leggi Tutto

SAVAGNONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVAGNONE, Giuseppe Pietro Misuraca SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università. Quarto di sei figli, perse [...] ’ e ‘completi’ – ovvero formati da due o più intervalli diversi tra loro e comprendenti tutti i 12 suoni – costruibili Francesco (1969-72) e l’ambizioso progetto del Faust, «tragedia musicale in un prologo e 4 atti» sul testo originale tedesco di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ALESSANDRO SCARLATTI – GABRIELE D’ANNUNZIO – MICHELANGELO ABBADO – DOMENICO CECCAROSSI

PESCIOLINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCIOLINI, Biagio Gregorio Moppi – Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] e, entro ciascuna parte, capovolgendo la direzione degli intervalli melodici (il movimento ascendente diventa discendente). Si tratta Pesaro, Bibl. Oliveriana, ms. 559: L. Zacconi, Canoni musicali, cc. 125r-133v; A. Brunelli, Regole et dichiarationi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ZACCONI – ANTONIO BRUNELLI

BECATTELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco Leila Galleni Luisi Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] , soave, regolata mistura di giustissimi intervalli consonanti e dissonanti". Indicando poi come G. F. B.(1679-1734) e una sua dissertazione inedita, in Note d'arch. per la storia musicale, XI, 3-4 (1934), pp. 235-247; J. - F. Fétis, Biogr. univ. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Capua Carla Vivarelli NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] », XI, 2), pp. 7-10; per il facsimile: Il codice musicale 2216 della Biblioteca universitaria di Bologna, a cura di F.A. Gallo, per esempio, si preferisce che a risolvere su un intervallo di ottava sia una sesta maggiore anziché minore, giustificando ... Leggi Tutto

Tonalità/atonalità nei primi vent’anni del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] dei desideri d’ascolto di un ceto di frequentatori delle sale musicali, che appartengono sicuramente alla borghesia, ma che hanno valori e “enigmatici” (l’inversione della direzione degli intervalli, la retrogradazione dall’ultima nota alla prima…). ... Leggi Tutto

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] O. Ševčík. Fu iscritto anche alla facoltà di filosofia e di scienze musicali dell'Università, e seguì i corsi di G. Adler. Per far l'importanza degli esercizi costruiti sull'alternanza dell'intervallo di quinta e di settima diminuita. Altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

BOROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio Cesare Casellato Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] a Modena, ove rimase sino al 1692. Si trasferì quindi a Vienna, cantore alla cappella musicale di corte, donde si allontanò solo per brevi intervalli: nel 1693 per tornare ad Hannover (secondo quanto asserisce G. Fr. Schmidt, Neue Beiträge zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico Franco Bruni Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] le teorie di Didimo e Tolomeo riguardo al problema della divisione degli intervalli all'interno del tetracordo. Non si ha purtroppo alcuna notizia precisa riguardo un altro trattato musicale, il Refugio de' dubitanti, al quale il F. iniziò a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
dissonanza
dissonanza s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in genere, ogni intervallo o accordo cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali