• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Musica [66]
Biografie [45]
Arti visive [21]
Temi generali [18]
Fisica [13]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Filosofia [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [8]

GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione Augusto Gentili Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] latine nelle tabelle disposte in coppie a intervalli quasi regolari - offrono parecchi elementi per A. Gentili, Amore e amorose persone: tra miti ovidiani, allegorie musicali, celebrazioni matrimoniali, in Tiziano. Amor sacro e Amor profano (catal., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione (3)
Mostra Tutti

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] un microfono, è possibile eseguire misurazioni a intervalli brevissimi del livello del segnale elettrico. Ogni misurazione attraverso quello con l’iPod, il lettore portatile di file musicali lanciato nell’ottobre del 2001. Ogni brano costa in media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] prendono in considerazione quelli che vengono chiamati episodi (gli intervalli nel corso dei quali si protrae un identico uso del che consente di crearsi antologie e compilation musicali personali, introducono parallele fluidità: nella pratica della ... Leggi Tutto

Il nuovo sistema dei generi letterari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] nei Canti di Leopardi si giunge alle battute, scabre e musicali a un tempo, del teatro dell’io riaperto davanti ai e di cui la buona signorina leggeva lunghi capitoli negli intervalli del suo lavoro. Parlavano immancabilmente di amori, di amanti ... Leggi Tutto

LA COMUNICAZIONE DEL DESIGN

XXI Secolo (2010)

La comunicazione del design Carlo Martino L’era del digitale e del multimediale Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] o cinquant’anni, quanto breve sarà invece in futuro l’intervallo di tempo cui la nostra memoria potrà fare riferimento? La memoria riconoscersi in gruppi accomunati da passioni sportive o musicali. Come quelle storiche anche le tribù giovanili hanno ... Leggi Tutto

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] i giochi pitici non comprendono gare atletiche, ma solo agoni musicali che vengono celebrati ogni otto anni. È a partire dal vengono installate delle soglie di pietra alla partenza divise a intervalli di circa 1,25 metri, con lo scopo di delimitare ... Leggi Tutto

MARTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3) Elisabetta Pasquini La [...] che per primo stabilì «le proporzioni de’ principali intervalli»: III, p. 199) e alla decadenza della G.B. Sammartini, and padre M.: a «concorso» in Milan in 1762, in A musical offering: essays in honor of M. Bernstein, a cura di E.H. Clinkscale - C ... Leggi Tutto

Stendhal

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] in Italia in veste di turista: a Milano, oltre alle gioie musicali da assaporare alla Scala, c’è la tarda conquista di Angela pubblicato nel 1823), "un libro scritto a matita, negli intervalli di lucidità". L’opera si propone di analizzare in modo ... Leggi Tutto

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] così perfettamente, che quando egli la accompagnava ad intervalli di terze o seste, era impossibile distinguere quale con l'orchestra di corte di Mannheim. La vita culturale e musicale della città, così ricca di fermenti durante i dieci anni in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua) Cesarino Ruini Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] e le sue origini, le sue divisioni e classificazioni, la materia si dipana attraverso la disamina della scala musicale, lo studio degli intervalli e delle loro proporzioni, il concetto di mutazione, la teoria dei modi. Il tratto più distintivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RICCOBALDO DA FERRARA – CONSONANZA IMPERFETTA – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIOGRAFIA MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTO da Padova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
dissonanza
dissonanza s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in genere, ogni intervallo o accordo cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali