(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le scuole di composizione e di canto, scuole per i singoli strumenti musicali. Il corso di solfeggio è comune a tutte le scuole. L' per il pieno, per lo spessore delle muraglie. Intervalli di muro massiccio separano le cappelle in Sant'Andrea ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ci troviamo di fronte ad uno schema melodico fondato su intervalli di quinta e di terza. L'opinione che faceva Scandello. Monaco divenne dal 1556 in poi uno dei maggiori centri musicali del tempo per la presenza del geniale Orlando di Lasso, il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gli ultimi edifici mozarabici e i primi romanici corre l'intervallo di mezzo secolo, che è poco noto. Nel romanico "Cantigues" del rei N'Anfos el Savi, ivi 1927; id., El códex musical de Las Huelgas, I-III (Música a veus dels segles XIII-XIV), ivi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] coperto uniformemente da vegetazione, presenta intervalli considerevoli completamente nudi. La proporzione poi dalla Russia asiatica fin davanti a Mosca e a Kiev la frase musicale mostra vigore ritmico e semplicità di struttura formale; si muove per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in senso inverso dai Polo, e vi si fermò tre anni, nell'intervallo fra il 1323 e il 1328. Ritornò per la via di terra; 2ª ed., Parigi 1899, pp. 630-645, dove dimostra che le teorie musicali di Ssŭ-ma Ts'ien (cap. 25 dei Mémoires historiques, III, 1 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] copertura del timpano sacro. I suoi strumenti musicali erano il tamburo e il timpano. Anche questi di snellezza dalle scannellature, che si ripetono ritmicamente a determinati intervalli, dalle torri che li adornano e specialmente dalle porte che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Né con ciò si evitavano sempre le rivolte, che a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi che attrezzata. Nel 1890 ebbe inizio l'esportazione degli strumenti musicali a plettro, ecc., ecc.
La statistica industriale del ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quintali e cioè di 16 quintali per ettaro. Tra gl'intervalli delle piante del mais si piantano generalmente patate e fagioli.
italiani. S'inizia così un fervido movimento di cultura musicale, che si giova di concerti, conferenze, pubblicazioni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di continuità dall'altezza della prima a quella della seconda). Rimangono dunque, nella pratica musicale, gamme costituite da una successione di 5, 6 o 7 note, i cui intervalli risultano dall'aggruppamento di due o più śruti (la nota cade non sulla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
dissonanza
s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in genere, ogni intervallo o accordo cui si...