• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
16 risultati
Tutti i risultati [68]
Filosofia [16]
Biografie [9]
Psicologia e psicanalisi [9]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Medicina [6]
Psicologia sociale [5]
Psicologia generale [5]
Psicologia dell eta evolutiva [5]
Dottrine teorie e concetti [5]

Irigaray, Luce

Enciclopedia on line

Psicanalista e filosofa belga naturalizzata francese (n. Blaton, Hainaut, 1932). Figura tra le più complesse e interessanti della filosofia contemporanea, nucleo strutturale del suo pensiero è il tema [...] di femministe), è giunta in seguito ad analizzare i modelli di interazione multiculturale alla luce di una teoria globale delll'intersoggettività; in questo senso si muovono i recenti Key writings (2004; trad. it. In tutto il mondo siamo sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULTICULTURALISMO – PARIGI – ITALIA

solipsismo

Enciclopedia on line

solipsismo Termine filosofico con cui si indica l’orientamento di chi considera il soggetto come l’unica autentica realtà, sia dal punto di vista pratico, ponendo l’interesse individuale a fondamento determinante [...] come punto di partenza della conoscenza le esperienze elementari vissute senza tuttavia rinunciare al conseguimento dell’intersoggettività. La questione del s. è inoltre ampiamente discussa nella filosofia analitica (Wittgenstein, A.J. Ayer, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – GNOSEOLOGICA – WITTGENSTEIN – FENOMENISMO – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solipsismo (2)
Mostra Tutti

Masullo, Aldo

Enciclopedia on line

Masullo, Aldo Filosofo e uomo politico italiano (Avellino 1923 - Napoli 2020). Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, professore emerito di Filosofia morale presso l’università di Napoli “Federico II”, in precedenza [...] libri, si ricordano: Intuizione e discorso (1955), Struttura soggetto prassi (1962), Il senso del fondamento (1967), Fichte: l'intersoggettività e l'originario (1986), Filosofie del soggetto e diritto del senso (1990), Il tempo e la grazia. Per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERSOGGETTIVITÀ – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] della scienza) e delle strutture sociali fossilizzate per recuperare il senso originario dell'esperienza del mondo e dell'intersoggettività umana. L'uomo "umano" di Marx, in altre parole, è la stessa soggettività trascendentale husserliana che si è ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSOGGETTIVITÀ – EMPIRISMO LOGICO – A. N. WHITEHEAD – ESISTENZIALISMO – W. V. O. QUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

OPERAZIONISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERAZIONISMO Alberto PASQUINELLI Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] garantire alle ipotesi e teorie fisiche, col saldarne i rispettivi termini all'esperienza, caratteristiche precipue come l'intersoggettività, la controllabilità e la piena utilizzazione a scopo di previsione; dall'altro, ribadire nel medesimo tempo l ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – EUROPA CONTINENTALE – EMPIRISMO LOGICO – GRAN BRETAGNA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAZIONISMO (4)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] soggettivizzato, perché in Husserl l'esistenza è co-esistenza e l'intenzionalità è relazionale, è strada verso l'intersoggettività passando dall'empatia. Questa, a sua volta, è comprensione della vita psichica altrui, porsi nella prospettiva dell ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Persona

Universo del Corpo (2000)

Persona Angela Ales Bello Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] . Inoltre l'indagine sull'apertura agli altri Io consente di dischiudere il significato più proprio dell'intersoggettività, o meglio dell'interpersonalità, anch'essa acquisizione peculiare delle analisi condotte da Husserl. Secondo Stein, tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SOGGETTO DI DIRITTO – PADRI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persona (5)
Mostra Tutti

Husserl, Edmund

Enciclopedia on line

Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] Gli ultimi scritti sviluppano l'idea di un io trascendentale correlato al mondo e propongono la tematica dell'intersoggettività, degli altri io, mettendo particolarmente l'accento sulla descrizione delle modalità della nostra esperienza comune, sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Husserl, Edmund (2)
Mostra Tutti

ERMENEUTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] o di "logica semantica" (J. Lohmann, Philosophie und Sprachwissenschaft, Berlino 1965) che cerca d'individuare nella storicità e intersoggettività dialogica del linguaggio il vero a priori dell'uomo e della ragione. Nella misura in cui il pensiero di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO – FILOSOFIA ANALITICA – INTERSOGGETTIVITÀ – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMENEUTICA (4)
Mostra Tutti

pragmatismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine [...] verità a favore di un’immagine della conoscenza come corpus di enunciati e credenze che trova i suoi fondamenti nell’intersoggettività. A Rorty, inoltre, si deve il tentativo di una sistematizzazione storica di quella che ha chiamato la «graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA MATEMATICA – IPOSTATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatismo (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
intersoggettività
intersoggettivita intersoggettività s. f. [der. di intersoggettivo]. – In filosofia, il rapporto fra più soggetti, o il carattere di ciò che è intersoggettivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali