• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1089]
Algebra [85]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

intersezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intersezione intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un [...] nel dirigere sulla superficie in esame un sottile fascio luminoso per poi osservare da posizione opportuna il contorno della intersezione del fascio sulla superficie. ◆ [GFS] Metodi d'i.: nella geodesia e nella topografia, metodi per determinare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

molteplicità

Enciclopedia on line

molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in [...] V di dimensione k, immersa in uno spazio a r dimensioni, un suo punto si dice s-plo, o di m. s, se è s la m. d’intersezione in P di V con uno spazio generico per P, avente dimensione r −k. In particolare, un punto P di una curva piana si dice di m. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – CURVE ALGEBRICHE – NUMERO INTERO – CURVA PIANA

autointersezióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autointersezione autointersezióne [Comp. di auto- e intersezione] [ALG] L'insieme dei punti in cui una curva interseca sé stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

semimeridiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semimeridiano semimeridiano [Comp. di semi- e meridiano] [ALG] L'intersezione di una superficie di rotazione con un semipiano uscente dall'asse di rotazione: per es., i s. geografici sulla superficie [...] terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

molteplicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molteplicita molteplicità [Der. del lat. multiplicitas -atis, da multiplex (→ molteplice)] [ALG] M. d'intersezione: date due curve, definite una parametricamente, x₁=x₁(t), x₂=x₂(t), e l'altra dalla [...] funzione F(x,y)=0, se un loro punto in comune corrisponde nella prima al valore t₀ del parametro, la m. d'intersezione delle due curve in tale punto è l'ordine di infinitesimo in t₀ della funzione F(x₁(t), x₂(t)): v. curve e superfici: II 75 d; l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molteplicita (2)
Mostra Tutti

Chow Wei-Liang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chow Wei-Liang Chow 〈chóo〉 Wei-Liang [STF] (n. 1911) ◆ [ALG] Anello di C.: anello d'intersezione che nelle varietà differenziabili gioca un ruolo analogo all'anello di coomologia: v. varietà algebrica: [...] VI 476 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

monoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoidale monoidale [agg. Der. di monoide] [ALG] Rappresentazione m.: la rappresentazione di una curva algebrica di uno spazio ordinario come intersezione parziale di un cono o di un cilindro con un [...] monoide; tale rappresentazione si estende anche a varietà in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

AND

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AND AND 〈èn〉 [La congiunzione ingl. "e"] [ALG] [FAF] Operatore logico (o insiemistico) di congiunzione di due enunciati (o di intersezione di due insiemi); la congiunzione di due enunciati risulta vera [...] se e solo se entrambi gli enunciati sono veri. ◆ [ELT] Nell'algebra booleana: (a) il prodotto logico; (b) il circuito elettronico che realizza il prodotto logico: v. circuiti logici: I 618 c, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

tribu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tribu tribù [Der. del lat. tribus "gruppo etnico"] [ALG] Insieme che sia stabile rispetto alle operazioni insiemistiche (passaggio al complementare, unione, intersezione, ecc.): v. misura e integrazione: [...] IV 1 b. ◆ [ALG] T. boreliana: v. misura e integrazione: IV 1 c. ◆ [ALG] T. generata: v. misura e integrazione: IV 1 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tribu (1)
Mostra Tutti

meridiano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridiano 2 meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] , il circolo massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e per lo zenit del luogo, come dire il circolo intersezione della sfera celeste con il piano individuato dall'asse terrestre e dalla verticale del luogo; tale piano è detto piano m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANGOLO AL CENTRO – SFERA CELESTE – AGO MAGNETICO – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridiano 2 (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali